69,00 €
Grande rosso delle Langhe, austero, di grande struttura e complessità aromatica, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Denominazione | Barolo DOCG |
Annata | 2012 |
Abbinamenti | Carni rosse, Carni rosse in umido, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Località
La Morra (CN).
Terreno
Suolo franco limoso, sabbioso, alcalino, povero in sostanza organica.
Altitudine/Esposizione
300-350 metri s.l.m./Sud/Sud-est.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vinificazione per oltre 20 giorni a temperatura controllata, con 2 follature giornaliere.
Maturazione per oltre 30 mesi in botte grande e in botte di cemento.
Affinamento in bottiglia.
Colore rosso brillante.
Al naso regala profumi austeri, minerali e speziati, con eleganti note di piccoli frutti sotto spirito ed erbe officinali secche.
In bocca evidenzia grande struttura, mantenendo il blasone del naso. Tannini fitti e setosi. Finale profondo.
Azienda agricola a conduzione familiare che produce annualmente circa 100.000 bottiglie con uve provenienti esclusivamente da circa 22 ettari di vigna di proprietà, ubicati nei comuni di Barolo, Monforte, Roddino, Serralunga e Sinio. Dal 1991 si producono vini ben riconoscibili sia per il vitigno, sia per la zona di provenienza, rispettando e cercando di preservare ambiente e territorio. Per la vigna ci si avvale dei migliori principi della lotta integrata, coniugando un’accorta gestione agronomica con il solo utilizzo di prodotti biologici per la difesa fitosanitaria. I vigneti sono inerbiti, concimati organicamente e non vengono diserbati chimicamente. La certificazione biologica è stata ottenuta nel 2017, dopo 3 anni di conversione biologica. Le uve, una volta raccolte a mano, vengono immediatamente trasportate in cassette alla cantina per essere cernite, diraspate e pigiate. Per quanto riguarda la vinificazione si ricorre a diverse soluzioni, così come si cerca di limitare al massimo l’utilizzo di solfiti, chiarificazione e filtrazione. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche di tutti i vini avvengono spontaneamente. Negli ultimi anni si è provveduto a ridurre la percentuale di rovere nuovo utilizzato, i tempi di permanenza dei vini in legno, le temperature di fermentazione e diminuito l’estrazione per ottenere vini più snelli e freschi.