50,00 €
Selezione ottenuta solamente nelle annate migliori delle parcelle del vigneto di Carménère, presso l'Oratorio di San Lorenzo, situato in una piccola valle immersa in una natura incontaminata. Rosso intenso, unico ed emozionante.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Carménère |
Denominazione | Colli Berici DOC Carmenere Riserva |
Annata | 2015 |
Filosofia produttiva | Biologico |
Abbinamenti | Guanciale, Maiale grigliato, Zampone, Cotechino, Bollito misto, Ossobuco e piselli, Polenta e sopressa vicentina, Pasta e fagioli |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Località di provenienza
San Germano dei Berici (VI).
Altitudine/Esposizione
Dai 50 ai 150 metri s.l.m./Sud/Sud-est.
Terreno
Argille rosse, calcare marino.
Sistema di allevamento
Guyot.
Età media dei vigneti
20 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia a mano in cassette da 15 kg.
Diraspatura delicata e ulteriore selezione a mano al tavolo di cernita.
Macerazione pre-fermentativa di 24-48 ore.
Fermentazione alcolica della durata di 30-32 giorni in cemento, con rimontaggi, follature manuali e délestage per privilegiare l’estrazione aromatica, a una temperatura controllata non superiore ai 28°.
Maturazione in barrique di rovere francese nuove (45%) e di secondo passaggio (55%) per 6 mesi.
Assemblaggio e ulteriore maturazione per 6 mesi in barrique.
Un intervallo di 4 mesi in cuve beton precede l’imbottigliamento.
Affinamento per almeno 12 mesi in bottiglia.
Colore rubino cupo.
Al naso regala note di piccole bacche scure concentrate, cacao, aghi di pino mugo, pepe e cumino.
Al palato si presenta autorevole, di grande maturità fenolica, morbido, rotondo e di buona freschezza. Tannini vellutati.
Azienda a conduzione familiare che da oltre cinquant’anni produce vino nella zona del Soave, sul versante orientale dei Monti Lessini, e nei Colli Berici, tra le provincie di Verona e Vicenza: luoghi ameni, teatri plasmati dalla natura e dal tempo, culle di tradizioni e civiltà. Due territori vicini, ma molto diversi: il primo regno di vini bianchi antichi e minerali - con il vitigno Garganega protagonista incontrastato - e il secondo, dal clima mite e soleggiato, selvaggia dimora dei vini rossi. La filosofia aziendale crede alla valorizzazione di un terroir unico attraverso vini di forte personalità, perché un grande terroir domina sempre sugli aspetti varietali dell’uva. Tra le etichette, tutte di eccellente qualità, dominano i bianchi come il "Vin Soave", il "Carbonare" e il "Foscarino", mentre tra i rossi, tutti biologici, eccellono il "Carminium" e il "Campo del Lago".