20,00 €
Primitivo salentino ricco ed elegante, legato sia agli scenari rustici e campestri dove nasce, sia alla fertilità e ricchezza che ha rappresentato per le famiglie della zona, tanto che in tempi non troppo lontani era perfino portato in dote dalle giovani spose.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Primitivo |
Denominazione | Salento IGT |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Salumi, Cucina pugliese, Pasta con sughi robusti, Tagliata di manzo, Carni arrosto, Formaggi piccanti |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Puglia |
Stato | Italia |
Metodo produttivo
Vendemmia manuale. Le uve sono state raccolte leggermente surmature.
Diraspatura e pigiatura soffice.
Fermentazione alcolica del mosto, in serbatoi di acciaio inox, a una temperatura controllata non superiore a 28°.
Macerazione, gestita con rimontaggi delicati e dèlestage, per circa 13 giorni.
Affinamento per l’80% in barrique e per il 20% in tonneaux - entrambi legni non di primo passaggio - prima dell'imbottigliamento.
Colore rosso rubino intenso con una leggera sfumatura violacea.
Al naso regala note fruttate (amarena, mora, lampone) che si uniscono a sentori di liquirizia, cioccolato e vaniglia.
Al palato l’ingresso è morbido, ampio e strutturato. Tannino vivo ed elegante. Finale lungo e persistente, con un piacevole retrogusto di confettura di ciliegia.
In Puglia la viticoltura è storia e al tempo stesso innovazione. La tenuta Tormaresca è l’espressione di queste due anime. Carattere, personalità e potenziale qualitativo sono le caratteristiche che il territorio pugliese trasmette alle varietà, indigene e non, che vi sono coltivate. È per questo che sono iniziati nel 1998 gli investimenti in Puglia della famiglia Antinori che ha ritenuto questa regione tra le più promettenti in Italia per la produzione di vini di qualità, dotati di forte identità territoriale. Tormaresca possiede due tenute situate nelle aree più vocate alla produzione di vini di qualità: Tenuta Bocca di Lupo, nel cuore della DOC di Castel del Monte e Masseria Maime, in una delle più belle zone dell’Alto Salento.