14,50 €
Raffinato Riesling Renano in purezza appartenente alla Riserva Speciale dell’azienda. Fresco, perfettamente equilibrato e dal profumo delicatamente fruttato, esalta al meglio le caratteristiche del vitigno grazie al microclima dell'Oltrepò Pavese. Il suo abbinamento ideale è con una selezione di formaggi caprini di media stagionatura, anche erborinati.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Riesling Renano |
Denominazione | Oltrepò Pavese DOP |
Abbinamenti | Pesce crudo, Cucina asiatica, Capesante, Piatti speziati, Arrosti di mare, Carni grasse e succose, Formaggi di capra |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Oliva Gessi (PV).
Terreno
Suolo calcareo-gessoso.
Altitudine/Esposizione
240 metri s.l.m./Sud-est.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Macerazione a freddo per 48 ore.
Pressatura e successiva decantazione del mosto a freddo.
Fermentazione per 15 giorni a un temperatura controllata di 16°.
Affinamento per 2 anni in bottiglia.
Colore giallo paglierino intenso e brillante con sfumature verdognole.
Al naso regala note floreali con sfumature di pera matura. Finale morbido.
Al palato si presenta fresco, sapido e morbido come una pera succosa. Finale su note di pesca bianca e croccante.
L’azienda nasce nel 1905 quando Giovanni Bellani, bisnonno dell’attuale proprietario Luca, acquista alcuni appezzamenti di terreno vitato tra il comune di Mornico Losana e Oliva Gessi. Orientata al rispetto totale per il prodotto, l’azienda coniuga la tradizione con la migliore e più moderna tecnica vitivinicola. Per questo motivo si attuano coltivazioni naturali ed i trattamenti anticrittogamici sono controllati e ridotti al minimo con prodotti non inquinanti. Da sempre la famiglia ha prestato molta attenzione alla scelta dei terreni più adatti ai diversi vitigni utilizzati nel territorio: per questo nella località di Oliva Gessi, dove i terreni sono gessosi e calcarei, sono stati impiantati soprattutto Riesling, Pinot Grigio e Pinot Bianco, mentre a Mornico Losana, zona dai terreni marnosi, si coltivano Pinot Nero e Chardonnay. I suoi vini sanno sorprendere di anno in anno per gli elevati standard qualitativi, raggiunti grazie ad un profondo rispetto per le uve e ad un stretto legame con il territorio.