Terreno e altitudine
Tufo con leggera presenza di sabbia. Altitudine 310 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
La raccolta avviene manualmente usando cassette piccole in modo da non comprimere e da non avere rotture di acini già in vigneto.
Criomacerazione a freddo sul pigiato per 12 ore usando il ghiaccio a secco che oltre ad estrarre più sostanze aromatiche e coloranti ed abbassare la temperatura, libera anidride carbonica ed evita il contatto con l’ossigeno.
Fermentazione in vasche d’acciaio a cappello emerso, con controllo delle temperature di fermentazione.
Leggero affinamento in vasche di acciaio, con successiva decantazione naturale.
Rifermentazione naturale in autoclave con presa di spuma.
Tutte le operazioni effettuate dopo la fermentazione alcolica, fino all’imbottigliamento compreso, vengono fatte proteggendo il vino dal contatto con l’ossigeno usando Azoto. In questo modo si ha una maggiore conservazione degli aromi del vino e delle sostanze coloranti e una notevole riduzione nell’uso dei solfiti.