28,90 €
Splendido Pinot Grigio in purezza che regala grande concentrazione e finezza alla vista, al naso e al gusto. Alla fragranza fruttata giovanile, nel tempo si sovrappone gradualmente un’elegante speziatura, sostenuta da un’energia prima balsamica, che con il tempo diventa salmastra.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Pinot Grigio |
Denominazione | Friuli Isonzo DOC |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Insalate, Tartare di pesce, Frittura di pesce, Risotto, Pasta ripiena, Carni bianche |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Comune di San Lorenzo Isontino (GO).
Terreno
Suolo ghiaioso-calcareo.
Altitudine
60 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Età media viti
Più di 30 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia a mano con selezione accurata dei grappoli.
Fermentazione in botti di rovere francese da 500 litri.
Maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Al naso regala note di fieno, fiori d'acacia, gelsomino, vaniglia, crema pasticcera, miele di zagara e spezie dolci.
Al palato si presenta fine, fresco, equilibrato e fragrante, con una piacevole croccantezza sapida e profonda acidità. Eccellente persistenza finale su note fruttate.
Dal 1879 il lavoro e la passione hanno contribuito alla costruzione e alla crescita di una delle realtà produttive più rappresentative del Friuli Orientale. I vigneti si estendono dalle pittoresche valli del confine sloveno fino alla riva destra del fiume Isonzo. La piccola area viticola offre condizioni molto particolari per le viti, con il vento secco di Bora e le temperature miti del mare che contribuiscono alla salute e alla maturazione ottimale delle uve. Da zona a zona, la struttura del suolo differisce notevolmente e ha una storia geologica complessa. I vini bianchi hanno dimostrato di essere la migliore espressione di questo territorio. Alvaro Pecorari ha suddiviso la sua gamma in tre segmenti: nei vini monovitigno, la tipicità del vitigno è in primo piano. Il profilo aromatico di varietà internazionali come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc e lo Chardonnay, così come l'autoctono Friulano, trovano in questi vini un palcoscenico perfetto. I vigneti con viti più vecchie sono destinati alla produzione di vini più complessi e profondi. Con la terza linea, Alvaro persegue invece un approccio ancora piuttosto innovativo per la regione, assemblando le varietà d'uva dei migliori siti per creare vini impressionanti, che incarnano il suo talento compositivo in modo molto individuale.