18,00 €
Classico rosso toscano ottenuto da uve Sangiovese con l'aggiunta di una piccola percentuale di Canaiolo. Vino elegante, concentrato e longevo, da gustare idealmente con carni grigliate e o arrostite.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 95% Sangiovese, 5% Canaiolo |
Denominazione | Chianti DOCG |
Annata | 2013 |
Abbinamenti | Arrosto di maiale, Arrosto di cinghiale, Arrosto di agnello, Anatra arrosto, Oca arrosto, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Montelupo Fiorentino (FI).
Terreno
Suolo argilloso profondo e di medio impasto.
Altitudine/Esposizione
180-250 metri s.l.m./Sud/Sud-ovest.
Età delle viti
50 anni circa.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in contenitori di acciaio inox. Durante la fermentazione vengono realizzati délestage e rimontaggi
per un’estrazione selettiva dei polifenoli.
Maturazione in botti piccole di rovere e cemento per 18 mesi.
Affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Colore rosso porpora impenetrabile.
Al naso regala un bouquet complesso con note di spezie dolci, chiodi di garofano, liquirizia, erbe officinali e fiori passiti. Con l’evoluzione nel bicchiere si arricchisce con note di frutta rossa secca e cuoio.
In bocca ha un’entrata fresca, con tannini vivaci e buona armonia. Tannini asciutti e ben integrati.
Il legame della famiglia Pellegrini con il mondo del vino risale alla fine dell’Ottocento, prima con l’apertura di un’osteria e poi con l’inizio del commercio di vino e mosti all’ingrosso in Lombardia. Con l’acquisizione della Fattoria di Petrognano, negli Anni '60, è iniziata l’esperienza vitivinicola della famiglia, da allora direttamente coinvolta nella produzione di vino. L'azienda, con sede nel comune di Montelupo Fiorentino, possiede circa 25 ettari di vigneti immersi in un vero patrimonio di bellezze artistiche e paesaggistiche, che si sviluppano all’interno di un’area naturale protetta e destinata al ripopolamento. Rispettare l’identità e la storia di Petrognano significa, per Pellegrini, non solo puntare sui vitigni autoctoni come Sangiovese, Trebbiano Toscano e Canaiolo, ma anche adattare l’attività nel vigneto ai differenti microclimi. L’azienda ha scelto di credere in questi tre vitigni perché in grado di esprimere al meglio le potenzialità vinicole della zona: il Sangiovese, simbolo della viticoltura italiana e base dei rossi toscani, il Canaiolo e il Trebbiano Toscano, intimamente legati all’espressione di autenticità e gusto del territorio.