9,50 €
La versione Extra Brut è l’espressione più caratteristica dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG, poiché esalta al massimo le peculiarità tipiche del territorio, mineralità e sapidità, che si aggiungono alla freschezza data dal vitigno Glera. La selezione accurata delle uve assicura particolare finezza e armonia, nonostante il basso contenuto zuccherino, perché bilanciata da un notevole corpo.
Tipologia vino | Spumanti |
---|---|
Vitigno | 100% Glera |
Denominazione | Asolo Prosecco Superiore DOCG |
Dosaggio | Extra Brut |
Filosofia produttiva | Equalitas |
Abbinamenti | Aperitivi, Canapè delicati, Formaggi freschi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Complessi collinari a sud del Piave.
Terreno
Suolo ghiaioso-argilloso a medio impasto.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Metodo produttivo
Il mosto fiore è ottenuto con una spremitura soffice delle uve e viene lavorato con un attento controllo delle temperature, così da mantenere intatta l’aromaticità propria dell’uva. Attenzione riproposta in tutte le fasi di stoccaggio e presa di spuma, controllando tutti gli apporti di ossigeno in modo da preservare tutti i precursori aromatici che si ritroveranno nel bicchiere in fase di consumo.
Dosaggio zuccherino: 5,00g/l
Colore giallo paglierino con riflessi verdi.
Perlage molto fine con ottima costanza e persistenza.
Al naso regala un bouquet ampio e fruttato, con note floreali, sensazioni di mela e pera, e sentori minerali.
Al palato si presenta cremoso e ben strutturato, con sensazioni bilanciate tra dolcezza, acidità, sapidità e mineralità. Ottima corrispondenza fra le sensazioni olfattive e quelle retro-olfattive.
Dal 1881 la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione. Oggi l’azienda, con sede a Venegazzù (Tv) nel cuore della DOCG Asolo Montello, è presieduta e gestita dai fratelli Alberto, Amministratore Delegato, e Sarah, Direttore Generale, con il padre Armando, nel ruolo di Presidente. La forza della famiglia è uno dei valori fondanti di Montevini, che coinvolge tutti i collaboratori. Appartenenza al territorio e rispetto per la terra, è questa l’anima di una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano che non si dedica solo al Prosecco, ma anche a vitigni come Incrocio Manzoni, Pinot Grigio, Cabernet Franc, Merlot e Refosco, per un produzione contenuta ma all'insegna dalla massima qualità.