7,80 €
Rosso di montagna elegante e succoso, ottenuto da uve Lagrein in purezza. Da gustare con le specialità altoatesine e in generale con ricette succulente, anche a base di pesce.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Lagrein |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Allergeni | Solfiti |
Abbinamenti | Seppie in umido, Selvaggina, Agnello, Carni rosse, Formaggi stagionati, Formaggi erborinati |
Formato | Bottiglia 0,375l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Terreno
Suolo calcareo, di conformazione argillosa e ghiaiosa, e sabbia.
Altitudine
250-400 metri s.l.m.
Clima
Forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Metodo produttivo
L’uva è raccolta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra.
Diraspatura.
Fermentazione a temperatura controllata (28-30°) in piccoli contenitori d’acciaio e di cemento, dove avviene la fermentazione malolattica.
Affinamento in fusti di rovere di varia capacità e parzialmente in vasche di cemento per almeno 6 mesi.
Colore dal rosso rubino al rosso granato.
Al naso il bouquet profuma di viole, more e ciliegie, accompagnato da sentori erbacei.
Al palato si presenta morbido e pieno, con note di ciliegia matura, lampone, cacao dolceamaro e liquirizia. La struttura tannica si fonde con toni speziati e regala un vino dal finale persistente, elegante e asciutto.
La casa del Gewürztraminer è nata nel 1898, da un piccolo progetto con poche famiglie, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna. Grazie alla forza di questa unione, Cantina Tramin è diventata nel tempo una delle più affermate realtà cooperative della regione e un esempio riconosciuto nel mondo. Oggi conta 160 famiglie che lavorano un totale di circa 270 ettari con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude un compendio della nostra filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività. Nel 1971, Cantina Tramin si fonde con Cantina Sociale di Egna: un’unione che associa in una singola realtà cooperativa il patrimonio di tradizioni e vigneti, tra cui i prestigiosi terreni a Mazzon e Glen, dedicati al Pinot Nero. Sono tante le sfaccettature che caratterizzano la straordinaria ricchezza di questa terra: diverse zone microclimatiche, vigneti in collina e su ripidi pendii, differenti altitudini ed esposizioni, una particolarissima composizione del suolo. Il territorio alpino richiede impegno, dedizione e un lavoro dettagliato e intenso. Il risultato sono vini con una forte identità capaci di regalare emozioni memorabili. Oggi si producono mediamente 1,9 milioni di bottiglie all’anno, destinate per il 70% al mercato nazionale, e per il restante 30% a quello estero.