12,50 €
Il nome di questo vino deriva dal primo proprietario dei vigneti: un avvocato donna. Persona severa, autorevole e rigida, per tutti era semplicemente l’Avvocata. Quasi una stranezza per una Barbera affinata in acciaio così spensierata, giovane e beverina.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Barbera |
Denominazione | Barbera D'Asti DOCG |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Salumi, Pasta al ragù, Seppie e piselli, Formaggi poco stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Località di produzione
Sud Astigiano.
Terreno
Marne argillose-calcaree con prevalenza limo.
Altitudine/Esposizione
200-250 m s.l.m./Sud/Sud-ovest/Sud-est.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia: selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 kg.
Macerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi.
Malolattica svolta.
Affinamento in vasche di acciaio.
Colore rosso rubino brillante.
Al naso regala note intense di frutti rossi (amarena, lampone e mora) e sentori floreali di viola.
Al palato si presenta succoso, fresco ed equilibrato. Finale persistente.
Le storiche cantine Coppo sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità: un riconoscimento prestigioso, che fa delle Cattedrali Sotterranee un tempio dedicato al vino, alla sua storia e al duro lavoro dell’uomo. Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni e alle sistemazioni attuali, le storiche cantine Coppo si sviluppano sotto la collina di Canelli, per un’estensione di oltre 5 mila metri quadrati e una profondità che, nel suo punto più basso, raggiunge i 40 metri. La produzione dell’azienda si incentra oggi per la maggior parte sulla Barbera, gli spumanti Metodo Classico, lo Chardonnay e il Moscato d’Asti, che si può fregiare della dicitura «Canelli», sottozona di recente creazione che sottolinea l’eccellenza dei Moscati prodotti in questa area. La gamma prodotta dall’azienda contempla inoltre alcune tra le più classiche DOCG della tradizione piemontese, dal Gavi al Barolo, che Coppo, in virtù della sua storicità, ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione. La storia, l’orgoglio piemontese e l’aspirazione all’eleganza sono la cifra distintiva della produzione Coppo che ritroviamo in tutti i suoi prodotti.