22,50 €
Rosso trentino biodinamico ottenuto da uve Teroldego in purezza. Vinoso e scorrevole, si abbina a meraviglia con ricette ai funghi porcini, carni rosse o formaggi stagionati.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Teroldego |
Denominazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2022 |
Filosofia produttiva | Biodinamico Demeter |
Abbinamenti | Ricette con funghi, Agnello, Arrosti di carne rossa, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Zona di produzione
Campo Rotaliano, Mezzolombardo, Trento.
Terreno
Suolo di origine alluvionale, ricco di ghiaia e sabbia, di media struttura e intensità.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Diraspatura delicata senza pigiatura.
Fermentazione spontanea in vasche di cemento.
Maturazione in vasche di cemento e in botti di legno per circa 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso.
Al naso regala un bouquet complesso, intenso e vivace, con note di frutti rossi (lampone, ciliegia, ribes), viola, grafite ed erbe di montagna.
Al palato si presenta ben strutturato, sapido, fresco e succoso. Tannini vellutati. Finale fresco e lievemente ammandorlato.
Nata nel 1901, l'azienda trentina si estende sui suoli alluvionali del Campo Rotaliano e sulle colline argilloso-calcaree di Cognola. Qui raccoglie le uve di 31 ettari di vigna - il 70% a Teroldego, il 15% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola e il 10% a Pinot Grigio - per produrre in media 180.000 bottiglie ogni anno: 50.000 di Foradori, 20.000 di Granato, 20.000 di Fontanasanta Manzoni Bianco, 10.000 di Fontanasanta Nosiola, 10.000 di Fuoripista Pinot Grigio, 10.000 per ciascuno dei vigneti Sgarzon e Morei e 50.000 di Lezèr. Foradori è certificata Demeter e ICEA dal 2009, ma pratica agricoltura biodinamica dal 2002.