16,90 €
Grande blend di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella fermentato una seconda volta sulle bucce dell'Amarone e affinato in botti e cemento per quasi 1 anno. Il risultato è un rosso fruttato, morbido e avvolgente.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella |
Denominazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Arrosto, Brasato, Cacciagione, Formaggi saporiti |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Valpantena e Valpolicella (VR).
Terreni
Suoli marno-calcarei, argillosi e basaltici.
Sistema di allevamento
Guyot e pergola.
Età media delle viti
15-20 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione in tini d'acciaio inox a una temperatura controllata di 20-22°, con macerazione sulle bucce di circa 2 settimane.
Rifermentazione nei tini di vinificazione, nel mese di gennaio/febbraio, sulle bucce ancora leggermente dolci dell'Amarone.
Affinamento in botti di legno da 30, 54 e 75 ettolitri e in vasche di cemento da 100 ettolitri, per 9 mesi, poi in bottiglia, per 3 mesi.
Colore rosso rubino-purpureo intenso.
Al naso dominano le note di ciliegie, mora, ribes e sottobosco, arricchite da sensazioni speziate e di cioccolato.
Al palato si presenta morbido, carnoso, intenso e sapido. Tannino avvincente. Finale di grande persistenza.
Fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, la cantina Bertani è una delle più antiche e rinomate della Valpolicella. Una delle regioni più pregiate in Italia per i suoi vigneti, il Veronese è una terra variegata e di lunga tradizione enologica che può vantare oggi il maggior numero di vini DOC della penisola. Bertani ha storicamente creduto nei diversi territori del veronese, dalla Valpolicella Classica alla Valpantena, dal Soave alla Lugana. Un approccio sempre rispettoso in vigna come in cantina è riuscito, nei decenni, a imprimere uno stile che si è ripensato nel tempo, rimanendo così attuale, senza mai cedere a compromessi. La cantina è particolarmente famosa per la produzione dell'Amarone, uno dei vini più rappresentativi della regione, ma anche per altri vini tipici della Valpolicella, come il Valpolicella Classico Superiore e il Ripasso. La cantina è nota per il suo stile tradizionale, con un'attenzione particolare alla qualità delle uve e alla lunga maturazione. La loro filosofia si basa sull'equilibrio tra tradizione e innovazione, con vigneti situati in alcune delle migliori zone della Valpolicella, tra cui la Valpantena e la zona Classica.