90,00 €
Cabernet Franc toscano nero come la notte. Affinato prima in barrique, per 8 mesi, e poi in cemento, è l'espressione di un terroir unico: un vino elegante, bilanciato e di grande concentrazione.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Cabernet Franc |
Denominazione | Toscana Rosso IGT |
Annata | 2014 |
Abbinamenti | Arrosti, Grigliate di carne rossa, Selvaggina, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Terreno
Strato sottile di quarzi e calcare.
Altitudine
550 metri s.l.m.
Età delle vigne
25 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione alcolica per 12 giorni in vasche d'acciaio.
Maturazione per 8 mesi in barrique nuove di rovere francese e per 11 mesi in vasche di cemento.
Colore rosso cremisi scuro.
Al naso regala un bouquet intenso con note di mora, prugna e amarena essiccata, integrate da sentori di inchiostro, lavanda, mentolo, spezie e tabacco.
Al palato si presenta profondo e concentrato. Tannini fini.
Situata in un remoto angolo della Toscana meridionale, Tenuta di Trinoro è nota per i vini rossi da invecchiamento ricchi e complessi a base di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. La Tenuta possiede 23 ettari di vigneti ai piedi del Monte Cetona, in Val d'Orcia, dove la Toscana si fonde con l’Umbria e il Lazio. Il fondatore, Andrea Franchetti, ha acquistato la proprietà negli anni '80 e ha cominciato a piantare nei primi anni '90. I terreni argilloso-calcarei e ghiaiosi, molto simili a quelli della zona di Saint-Émilion, vennero piantati nello stile del Bordeaux: alta densità d’impianto, sesto di un metro per un metro, con innesto di marze provenienti da vecchie proprietà del Pomerol. L’alta densità di impianto, il diradamento drastico dei grappoli, le basse rese, la piena maturazione fenolica e la concentrazione dei vini danno luogo a uno stile unico e inconfondibile. I vini sono estremi nel profumo, nel colore e nel sapore, godibili da subito ma concepiti per un lunghissimo invecchiamento.