SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 300€
icon account p

Carrello

Checkout sicuro
icon cart bottle wi
1

icon account p

Carrello

Secure checkout
icon cart bottle wi
1
montevertine ciampolo
PREMI E RICONOSCIMENTI

Toscana IGP "Pian del Ciampolo" 2022 - Montevertine

33,00 

Rosso toscano, agile e "gastronomico", ottenuto da uve Sangiovese con l'aggiunta di una piccola percentuale di Canaiolo e Colorino. Perfetto per tutte le occasioni, si esalta con i salumi, i primi piatti di terra e le ricette di carne saporite.

12 disponibili

disponibilità immediata

Informazioni aggiuntive

Tipologia vino

Vino Rosso

Vitigno

Sangiovese, Canaiolo, Colorino

Denominazione

Toscana IGT

Annata

2022

Filosofia produttiva

Biologico

Abbinamenti

Salumi, Primi piatti, Carni alla griglia

Allergeni

Solfiti

Formato

Bottiglia 0,75l

Regione

Toscana

Stato

Italia

Gradazione alcolica
DESCRIZIONE
note di degustazione
INFO AGGIUNTIVE

Località di provenienza

Pian del Ciampolo, Radda in Chianti (SI).

Esposizione

Ovest/Nord-ovest.

Sistema di allevamento

Guyot/Cordone speronato.

Metodo produttivo

Vendemmia manuale.

Fermentazione alcolica in vasche di cemento per circa 25 giorni.

Fermentazione malolattica in vasche di cemento.

Invecchiamento per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Affinamento per 3 mesi in bottiglia.

Colore rosso rubino.

Al naso regala sentori decisi di frutti di bosco e viola, con leggeri tocchi vegetali e di liquirizia.

Al palato è fresco, equilibrato ed energico, con tannini decisi e una trama acida importante. Finale pulito e persistente.

Temperatura di servizio 17-18°
Quando berlo  Da consumare idealmente entro 5-6 anni
Montevertine

Montevertine è situata a Radda in Chianti, nel cuore del Chianti, a 425 metri di altezza. Nelle nostre vigne vengono allevate in regime biologico esclusivamente le varietà tradizionali del territorio chiantigiano: Sangiovese, Canaiolo e Colorino. A Montevertine semplicità, rispetto, cura di ogni dettaglio e savoir-faire sono la guida di ogni giorno. Il nostro metodo di vinificazione è estremamente tradizionale ed è sempre lo stesso usato sin dalle prime vendemmie. L’uva raccolta a mano viene fatta fermentare in vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura ed effettuando due rimontaggi giornalieri per tenere bagnato il cappello delle vinacce e ottenere un’estrazione lenta dei tannini dalle bucce. Dopo la svinatura, il vino svolge la fermentazione malolattica sempre in vasche di cemento vetrificato. A malolattica conclusa, i vini riposano in botti di legno per un periodo di circa due anni. Per l’invecchiamento utilizziamo botti di rovere di Slavonia e di Allier con capacità da 5,5 a 18 ettolitri e di barrique di Allier da 225 litri. I vini non vengono mai filtrati e l’imbottigliamento avviene per caduta.

ABBINAMENTI PERFETTI

Pasta fresca al ragù
Pasta fresca al ragù
Costine di maiale alla griglia
Costine di maiale alla griglia
Tagliere salumi e formaggi
Tagliere di salumi e formaggi

Prodotti correlati

Visa Mastercard American Express PayPal Diners Club Discover

Copyright © 2023 - Enoteca Maggiolini - Tutti i diritti riservati - Via Novara, 19 Bareggio - P.IVA 04331790966 - Credits by Futuraweb srl

heartmagnifiercrossmenu