20,00 €
Rosato elegante e fragrante, ottenuto da uve Pinot Nero coltivate sui pendii soleggiati della Val Venosta. Versatile e raffinato, è ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri di pesce, salumi e insalate estive. Un’interpretazione alpina di grande finezza.
Tipologia vino | Vino Rosato |
---|---|
Vitigno | 100% Pinot Nero |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Aperitivi, Salumi, Primi a base di pesce |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Terreni
Suoli sabbiosi, intervallati da granito, gneiss, ardesia, mica e quarzo.
Altitudine
600-700 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
70% pigiatura, 30% salasso, fermentazione e stoccaggio in grande botte d'acciaio.
Colore rosa antico.
Al naso offre aromi freschi di ciliegia e note di frutti di bosco.
All'assaggio è fresco ed estivo, di acidità strutturata.
Azienda familiare situata ai piedi del Monte Sole, a Naturno, in Val Venosta, Falkenstein è il frutto della passione e della determinazione della famiglia Pratzner. Fino al 1989, il paesaggio era dominato quasi esclusivamente dai meleti, e la viticoltura era pensata solo come attività secondaria. Tuttavia, il desiderio di dare vita a un sogno a lungo coltivato spinse Franz e Bernadette Pratzner a intraprendere un coraggioso cambio di rotta: dalla frutticoltura alla viticoltura di qualità. Oggi, su 14 ettari di vigneti posti tra i 600 e i 900 metri di altitudine, si coltivano varietà eccellenti come Riesling, Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e Pinot Nero, per una produzione annua di circa 90.000 bottiglie. La filosofia aziendale è improntata sull’artigianalità e sulla cura dei dettagli: il lavoro manuale è predominante e le macchine vengono impiegate solo come supporto. Dal 2003, tutti i vini vengono vinificati nella nuova cantina, dove i bianchi affinano in grandi botti di legno di acacia, che conferiscono eleganza e complessità aromatica. Il risultato è una gamma di vini autentici, capaci di raccontare il territorio unico della Val Venosta, con il suo clima alpino e la forte escursione termica, che dona freschezza, struttura e longevità.