17,90 €
Vino spumante naturale ottenuto da uve Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio, raccolte a completa maturazione e consegnate integre in cantina per essere vinificate senza aggiunta di zucchero, lieviti o altri additivi. Dopo un lungo periodo di lenta rifermentazione in bottiglia, lo proponiamo integro, sui lieviti naturali che con il loro intimo contatto ne migliorano le caratteristiche qualitative e la conservazione.
Tipologia vino | Spumanti |
---|---|
Dosaggio | Brut |
Vitigno | Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc |
Filosofia produttiva | Biologico |
Allergeni | Solfiti |
Abbinamenti | Aperitivi, Antipasti, Salumi, Primi piatti a base di pesce, Formaggi saporiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Terroir
Terreno argilloso-calcareo e mediamente scheletrico, ben drenato. Ottima ventilazione.
Vigneto
Levantina, Cava, Sotto noci.
Impianto a cordone speronato.
Alta intensità di coltura e bassa resa per ettaro.
Vinificazione
Vinificazione in bianco, con una prima separazione delle bucce dal mosto, dopo una breve macerazione a freddo.
Decantazione statica a freddo del mosto.
Fermentazione a temperatura controllata.
Vinificazione in acciaio.
Imbottigliamento: Primavera/Estate successiva alla raccolta.
La caratteristica peculiare di questo vino spumante a rifermentazione in bottiglia come previsto dal metodo classico è quella di essere nato da uve giunte a piena maturazione, di non aver avuto aggiunte di saccarosio e di non essere sboccato ad affinamento ultimato.
La rifermentazione in bottiglia avviene tramite il contributo del dosaggio con il vino base semi dolce che gli conferirà l’apporto zuccherino adeguato per la presa di spuma in bottiglia. Ciò avverrà lentamente e in locali climatizzati.
Note di degustazione
Colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Perlage finissimo.
Bouquet intenso e fine, con sentori di fiori primaverili e frutta a pasta gialla e matura; nell’evoluzione acquisisce una piacevolissima mineralità pur conservando la nota fruttata.
In bocca rivela gran struttura e gusto armonioso, ricco e avvolgente. Di persistente espressione gusto-olfattiva e coronato da una finissima e piacevole presa di spuma, chiude nel finale con un delicato sentore di mandorla amara.
Entità agricola in cui la presenza degli animali da fattoria diventa un elemento essenziale per poter mettere in pratica efficacemente le migliori tecniche agronomiche e non per ultimo, per poter preservare e incentivare l'ecosistema. Da alcuni anni la superficie aziendale presenta la coltivazione di alcune pregiate piante officinali, fra cui la lavanda, l’Issopo e la Rosa damascena. La presenza di differenti fioriture, con bordure, boschi limitrofi e, quindi, notevoli diversificazioni botaniche, aiuta e sostiene una sana agricoltura biologica. Cabanon produce vini e distillati nel più assoluto rispetto della natura e della salute dei consumatori, esaltando vitigni innovativi e del tutto estranei al classico territorio dell'Oltrepò Pavese, come Cabernet, Sauvignon Blanc e Syrah.