30,00 €
Bianco siciliano biologico dal bouquet ricco e stratificato, ottenuto da uve Grillo in purezza. Da gustare idealmente con ricette a base di pesce e crostacei.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Grillo |
Denominazione | Sicilia Doc Grillo |
Annata | 2019 |
Filosofia produttiva | Biologico |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Sicilia |
Stato | Italia |
6 disponibili
Località
Contrada Samperi, Marsala (TP).
Terreno
Suolo calcareo, di medio impasto, tendente al sabbioso e pianeggiante.
Sistema di allevamento
Controspalliera Guyot.
Età vigneto
Oltre 20 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia e selezione manuale delle uve.
Diraspatura e pigiatura delicata.
Fermentazione spontanea di una piccola parte della massa in botti usate in presenza di bucce (vinificazione in rosso) a opera di lieviti indigeni, senza rimontaggi né follature, per circa 10 giorni, nel rispetto dei naturali tempi di fermentazione. La parte restante fermenta invece in anfore di terracotta e resta a macerare per qualche mese sulle bucce.
Sia la fermentazione alcolica, sia la malolattica vengono svolte e la temperatura di fermentazione non è condizionata.
Affinamento per almeno 10 mesi in anfora e fusti di rovere esausti sulle fecce fini, fino alla completa maturità e stabilità del vino, che non subisce nessuna refrigerazione e filtrazione.
Colore giallo dorato.
Al naso regala note eteree e delicate di uva passa, agrumi canditi, albicocca, mandorla, miele e caramello.
All'assaggio è equilibrato e avvolgente. Finale persistente.
La cantina De Bartoli nacque nel 1978, quando il giovane Marco subentrò alla madre nella conduzione del baglio Samperi, la tenuta dove per oltre due secoli si erano coltivate le uve per la produzione del Marsala. A quel tempo la denominazione era in completo declino, come l'antica proprietà familiare, ma Marco De Bartoli riuscì in poco tempo a fare delle sue vigne il centro di propulsione di un nuovo modo di produrre vino in Sicilia, fondato sulla qualità e sulle antiche e virtuose tradizioni, dando vita a Marsala, passiti e vini secchi che hanno fatto la storia del vino in tutto il Meridione e nel mondo. L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Marco ha ristrutturato la cantina non solo con gusto e umiltà, ma con l’orgoglio e la coscienza di esser riuscito a far quello che sperava: i suoi vini si son moltiplicati e – oltre al Vecchio Samperi, produce: il Marsala Superiore di vent’anni; il Josephine Doré: l’Inzolia di più facile impegno; il Josephine Rouge, amabile rosso da uve pignatello; e infine il Moscato Passito di Pantelleria, da uve moscato provenienti dal cru Bukkuram, che in arabo sta per “padre della vigna” a indicare il luogo migliore.
Copyright © 2023 - Enoteca Maggiolini - Tutti i diritti riservati - Via Novara, 19 Bareggio - P.IVA 04331790966 - Credits by Futuraweb srl