15,00 €
Cordiale ed eclettico a tavola, è un rosso ricco, rotondo e vellutato, capace di sposare semplicità e grazia a forza e maestà. Con l’annata 2020 si è introdotta una lieve evoluzione stilistica: un leggero ritardo nella vendemmia e un incremento della percentuale di uve appassite per ottenere un vino ancora più armonico e avvolgente, con una componente fruttata più integra e piacevole.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Corvina, Rondinella, Molinara |
Denominazione | Rosso Verona IGT |
Annata | 2020 |
Abbinamenti | Pasta al ragù, Risotto ai funghi, Grigliata mista di carne, Arrosti, Ricette speziate asiatiche e sudamericane, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione alcolica.
Seconda fermentazione innescata dall’aggiunta di vinacce, ancora ricche di residuo zuccherino, provenienti dalle uve appassite non sfruttate per la produzione dell’Amarone.
Affinamento per 18 mesi, di cui 2/3 in botti di rovere di Slavonia e 1/3 in botti di Allier di primo passaggio.
Colore rosso rubino intenso.
Al naso regala un bouquet caldo e avvolgente, con note di ciliegia matura, fragolina di bosco e spezie dolci.
Al palato si presenta morbido, rotondo, ricco e intenso. Tannini morbidi e dolci. Buona persistenza.
Radicata in Valpolicella Classica, Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie. L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo. La storia di Masi inizia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vajo dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione. Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova costantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, i Conti Bossi Fedrigotti e Canevel. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.