69,50 €
Vino da meditazione tra i più apprezzati al mondo. Ottenuto da uve Zibibbo, offre una straordinaria sintesi di dolcezza e freschezza. Armonico e avvolgente, di grande fragranza e dal bouquet complesso, è capace di un lunghissimo affinamento in bottiglia, sviluppando progressivamente maggiore aromaticità ed eleganza.
Tipologia vino | Vino Dolce |
---|---|
Vitigno | 100% Zibibbo (Moscato d’Alessandria) |
Denominazione | Passito di Pantelleria DOC |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Pasticceria secca, Cioccolato, Crostate, Dolci alla ricotta, Formaggi erborinati, Foie gras, Meditazione |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Sicilia |
Stato | Italia |
Area di produzione
Isola di Pantelleria (TP).
Terreni
Prevalenza di terrazzamenti sabbiosi di origine vulcanica.
Altitudine
20-400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Alberello pantesco basso.
Metodo produttivo
Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna.
Ulteriore selezione delle uve su tavolo vibrante prima della pressatura soffice.
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Al mosto in fermentazione si aggiunge - a più riprese - l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Il processo di vinificazione (fermentazione e macerazione) dura oltre 1 mese.
Affinamento prima in vasca, per 4 mesi, poi in bottiglia, per almeno 10 mesi.
Colore dorato con luminosi riflessi ambrati.
Al naso regala un bouquet molto intenso, con note fruttate di albicocca, pesca gialla, scorza di arancia candita, mango e papaya, seguite da sentori di macchia mediterranea.
In bocca è intenso e persistente, caratterizzato da un ottimo equilibrio tra freschezza e dolcezza; si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci sfumature di miele.
Nata in Sicilia nel 1983, la cantina Donnafugata ha saputo innovare con passione e creatività lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. L’azienda, il cui nome omaggia il Gattopardo del grande romanziere Tomasi di Lampedusa, si distingue per una filosofia produttiva che coniuga tradizione e innovazione, valorizzando i vitigni autoctoni e sperimentando tecniche all’avanguardia. Conta una cantina storica e diverse tenute distribuite tra Contessa Entellina, Marsala, l’isola di Pantelleria e la Sicilia orientale, per un’estensione complessiva di oltre 400 ettari. La produzione è altamente diversificata, comprendendo prestigiosi vini bianchi, rosati, rossi, dolci e persino spumanti, capaci di esprimere al meglio le peculiarità dei vari territori. La coltivazione avviene nel rispetto della sostenibilità ambientale, con pratiche volte a preservare la biodiversità e l’integrità paesaggistica. L'attenzione alla qualità si riflette anche nelle celebri etichette d’autore, quasi tutte curate dall’illustratore Stefano Vitale, che raccontano le storie di Sicilia attraverso colori, simboli e suggestioni artistiche. Donnafugata è oggi una delle realtà vitivinicole più rappresentative della Sicilia, apprezzata in oltre 60 paesi e sinonimo di eleganza, identità territoriale e ricerca continua.