11,00 €
Passito veneto ottenuto dalla vinificazione di uve Garganega e Müller Thurgau. Sensuale e persistente, con ricche note di frutta essiccata, si abbina a meraviglia con pasticceria secca e formaggi erborinati.
Tipologia vino | Vino Dolce |
---|---|
Vitigno | Garganega, Müller Thurgau |
Denominazione | Veneto IGT |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Formaggi erborinati come gorgonzola o blue, Frutta secca, Pasticceria secca |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,375l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Terreno
Suolo morenico, calcareo e argilloso, con presenza di ghiaia.
Altitudine/Esposizione
120-140 metri s.l.m./Sud.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Appassimento in piccole casse di circa il 40%.
Diraspatura e pigiatura.
Fermentazione a contatto con le bucce per circa 72 ore.
Rimozione delle bucce e lento proseguimento della fermentazione del mosto in botte piccola.
Colore dorato con riflessi ambrati.
Al naso regala piacevolissime note di miele di acacia.
Al palato si presenta elegante e di buona acidità.
Azienda nata agli inizi del secolo scorso con l'acquisizione dei primi vigneti. La cantina fu costruita successivamente e in parte fu destinata a distilleria di vinaccia, impianto che rimase in attività fino al 1967. Il fatto storico più importante legato all'azienda nell'ambito vitivinicolo è stata l'invenzione del Custoza, nel senso che la Cavalchina nel 1962 fu la prima a chiamare Custoza il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega e a portare questo vino fine ed elegante ad affermarsi nel mercato. I vitigni, scelti in armonia con le condizioni pedo-climatiche, sono sfruttati molto al di sotto della loro capacità produttiva e meno di quanto consigliato dai consorzi di tutela. Questo consente alla cantina di avere uva più sana e ad alto grado zuccherino. La vendemmia è fatta a mano, in più passaggi, per selezionare i grappoli più idonei alla vinificazione, il resto viene messo in commercio.