18,00 €
Marsala dal lungo affinamento che ripropone le caratteristiche della storica Riserva Florio del 1840. Intenso, elegante e particolarmente aromatico, è un perfetto vino da meditazione. Eccellente abbinato a formaggi erborinati dolci, frutta secca e dessert.
Tipologia vino | Vino Dolce |
---|---|
Vitigno | Grillo |
Denominazione | DOC Marsala |
Annata | 2007 |
Allergeni | Solfiti |
Abbinamenti | Avocado, Formaggi erborinati dolci, Pasticceria, Frutta secca |
Formato | Bottiglia 0,5l |
Regione | Sicilia |
Stato | Italia |
Territorio di origine
Fascia costiera dei comuni di Marsala, Petrosino ed entroterra della provincia di Trapani.
Terreno
Poco fertile, siliceo e ricco di terre rosse con falda acquifera superficiale.
Altimetria
Costiera inferiore ai 50 metri s.l.m.
Vigneti
Allevati tipicamente ad alberello marsalese con densità di almeno 5.000 ceppi per ettaro.
Clima
Insulare con inverni piovosi e miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia
Manuale, a maturazione avanzata nella seconda e terza settimana di Settembre.
Metodo produttivo
Vinificazione: pressatura di uve ad elevato tenore zuccherino per passare al mosto le preziose sostanze contenute nelle bucce. Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia con l’aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto
e distillato di vino.
Maturazione per almeno 7 anni in botti di rovere di capacità pari a 1.800 litri.
Affinamento per oltre 1 anno in antichi carati da 300 litri.
Affinamento per almeno 2 mesi in bottiglia.
Colore ambrato brillante con riflessi topazio.
Profumo pronunciato con distinti sentori di datteri, miele, albicocca, prugne stufate, frutta secca e spezie orientali.
Sapore pieno, caldo, morbido e vellutato con elegante fondo di frutta essiccata. Finale persistente.
Casa vinicola fra le più antiche della Sicilia, particolarmente nota per la produzione del vino Marsala in primis, ma anche per i vini liquorosi, i passiti e gli spumanti. Le Cantine Florio sono state costruite nel 1832 da Vincenzo Florio, per poi essere acquistate nel 1988 dalla Ilva Saronno, che ne ha mantenuto intatta la filosofia originale basata sull’unione di innovazione e tradizione. E proprio come da tradizione le uve continuano a essere principalmente acquistate da numerosi conferitori, selezionati tra i migliori della costa trapanese, in cui in particolare la varietà del grillo ha incontrato il suo terroir d’elezione. È questo il punto di partenza, da cui nascono bottiglie ormai leggendarie, dallo stile classico e integerrimo, che da anni si collocano ai vertici del mercato enologico internazionale.