71,80 €
Acclamato sin dagli esordi come uno dei più grandi e innovativi rossi italiani, è frutto di un taglio di uve Merlot impiantate da innestatori di Montpellier, in una terra tradizionalmente vocata ai vitigni bianchi. Ottenuto da uve perfettamente mature cresciute su suoli vulcanici ricchi di minerali, è un vino aristocratico capace di esprime grande eleganza, equilibrio e profondità.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Merlot |
Denominazione | Lazio Rosso IGP |
Annata | 2019 |
Abbinamenti | Carni rosse alla griglia, Brasati, Selvaggina, Formaggi stagionati, Ricette a base di tartufo o funghi porcini |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lazio |
Stato | Italia |
Zona di produzione
Montefiascone, Castiglione in Teverina (VT).
Terreno
Suolo di origine vulcanica, ricco di scheletro.
Altitudine
300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Età media delle viti
15 anni.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale con attenta selezione delle uve.
Macerazione sulle bucce per 12 giorni. Salasso 15%.
Fermentazione alcolica in acciaio inox per 12 giorni.
Fermentazione malolattica svolta in barrique.
Maturazione in barrique nuove di rovere Allier e Never per 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso.
All’olfatto si percepiscono iniziali sensazioni di frutta rossa, ciliegia e mora; emerge poi la dolcezza della varietà e la sua integrazione con il legno.
Al palato si presenta rotondo, morbido, intenso, setoso ed elegante. Tannino morbido. Finale persistente e molto piacevole.
La Famiglia Cotarella è una delle realtà più prestigiose del panorama enologico italiano, fondata nel 1979 dai fratelli Renzo e Riccardo Cotarella nel cuore dell’Alto Lazio, tra Umbria e Toscana. Oggi l’azienda è guidata dalla seconda generazione, che ne porta avanti l’eredità con una visione moderna e dinamica. Il terroir della cantina è caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, perfetti per la coltivazione di vitigni internazionali e autoctoni, come Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Grechetto, che beneficiano di un microclima ideale con forti escursioni termiche. Il nome Cotarella è legato a vini iconici come il Montiano, un Merlot in purezza che ha elevato il Lazio nell'olimpo vinicolo internazionale. La filosofia produttiva della cantina si basa su un equilibrio tra innovazione e rispetto del territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità delle uve. Il processo produttivo unisce tecniche moderne di vinificazione e affinamenti mirati, per esaltare l’eleganza e la complessità dei vini. Oltre alla produzione vinicola, la famiglia è impegnata in progetti di ricerca e formazione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enologico italiano.