22,00 €
Bianco campano ottenuto da uve 100% Forastera nate da una piccola vigna accarezzata dalle brezze marine e caratterizzata da un suolo particolarmente arido. Fresco e minerale, regala piacevoli sentori di frutta e i tipici aromi della macchia mediterranea.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Forastera |
Denominazione | Ischia DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Antipasti di pesce, Primi ai crostacei o ai frutti di mare, Coniglio all'ischitana, Pesce alla griglia o al vapore |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Campania |
Stato | Italia |
Zona di provenienza
Comune di Lacco Ameno (Ischia)
Esposizione/Altitudine
Ovest/200 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Spalliera tradizionale ischitana.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento prima in acciaio, poi in bottiglia per 30 giorni.
Colore dorato brillante.
Al naso regala note di fiori, frutta tropicale e mela Golden, accanto a sentori di macchia mediterranea.
All'assaggio è fresco, sapido, energico e di buona acidità. Finale persistente di grande mineralità marina.
Ceniatempo è una cantina situata sull’isola di Ischia, in Campania, che si distingue per la produzione di vini autentici e legati al territorio. Fondata con l’obiettivo di preservare la tradizione vitivinicola dell’isola, la cantina valorizza i vitigni autoctoni, come il Biancolella e il Forastera per i bianchi, oltre al Piedirosso per i rossi. Le vigne si trovano su terreni vulcanici e terrazzati, caratteristici dell’isola, che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e freschezza. La filosofia di Ceniatempo è orientata verso una viticoltura sostenibile, con interventi minimi sia in vigna che in cantina, per esaltare l’espressione del terroir. Tra le etichette più rappresentative, spiccano il Biancolella in purezza, che offre note di agrumi e fiori bianchi, e il Piedirosso, dal profilo elegante e speziato. La produzione è limitata, con un’attenzione artigianale in ogni fase del processo, dalla vendemmia manuale alla vinificazione attenta. Ceniatempo si pone come un punto di riferimento per chi cerca vini ischitani autentici, capaci di raccontare la storia e la bellezza di un’isola dalla grande tradizione enologica, ancora poco conosciuta al di fuori dei circuiti più classici del vino italiano.