35,00 €
Questa Riserva è dedicato alla Principessa Matilde Giustiniani, che in passato ha saputo riportare il castello ai suoi antichi splendori. Dal vigneto storico della tenuta, e solo nelle migliori annate, viene prodotto questo DOC dalla forte personalità e dai profumi intensi. Ottimo anche come vino da meditazione.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Barbera 90-95%, Freisa 5-10% |
Denominazione | Gabiano DOC riserva |
Annata | 2016 |
Abbinamenti | Brasati di carne, Carni, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Terreno
Composizione geologica contraddistinta da vari strati di materiale calcareo frammisti a scaglie e sabbia derivanti dallo sbriciolamento di rocce arenarie.
Altitudine
300 metri s.l.m.
Metodo produttivo
Vendemmia in cassetta con accurata cernita delle uve migliori.
Fermentazione con lieviti autoctoni in vasche di cemento e tini di rovere.
Ripetuti délestage e rimontaggi garantiscono una ricca estrazione delle componenti polifenoliche presenti nelle bucce, apportando grande struttura e complessità al vino.
Affinamento per minimo 24 mesi in botte e barrique e 12 mesi in bottiglia.
Colore rosso rubino molto intenso, con riflessi profondi e aranciati.
Al naso si presenta intenso e persistente, molto fine e complesso, con netti sentori fruttati di piccoli frutti rossi selvatici giustamente maturi, note balsamiche, di cioccolati pregiati, pepe e tabacco.
Al gusto emerge la sua complessità con un’evoluzione del bouquet in espressioni eteree, con note di sottobosco e frutta sotto spirito.
I Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani, impegnati da almeno 4 secoli nella produzione vitivinicola con un'azienda che si estende oggi sul territorio di Gabiano per 260 ettari, di cui 22 destinati a vigneto, continuano a valorizzare il territorio in modo che la tradizione vinicola del Casato, aggiornata alla tecnologia enologica più illuminata, continui, con vini di alta qualità. La composizione geologica dei terreni è contraddistinta da vari strati di materiale calcareo frammisti a scaglie e sabbia derivanti dallo sbriciolamento di rocce arenarie. I vini di questo piccolo territorio si distinguono per il tipico terroir, che trasferisce al palato tutta la tipicità del terreno, e per la maggiore persistenza e superiore intensità dei profumi e degli aromi.