55,00 €
Nato esclusivamente dai migliori grappoli di Sangiovese della tenuta, il grandissimo millesimo 2021 sarà ricordato per la stagione lunga e paziente, capace di donare potenza e grazia a un rosso di somma complessità ed equilibrio.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Sangiovese |
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Arrosti, Grigliate di carne rossa, Selvaggina, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Badia a Passignano, Sambuca Val di Pesa (FI).
Terreno
Suolo ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla.
Altezza
250-300 metri s.l.m.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Diraspatura, accurata selezione dei grappoli e pigiatura soffice.
Fermentazione alcolica di 10 giorni. Macerazione con le bucce per ulteriori 10-12 giorni.
Svinatura e svolgimento della fermentazione malolattica.
Affinamento prima in legni di rovere francese e ungherese per alcuni mesi, poi in bottiglia.
Colore rosso rubino.
Al naso le intense note di ciliegia matura e scorza di arancia si alternano a fresche sensazioni floreali di viola e rosa canina; completano il bouquet dolci sentori di vaniglia.
Al palato è prima avvolgente, poi raffinato, vivace, succoso e sostenuto da tannini dolci e intensi. Molto persistente il retrogusto, caratterizzato da delicate note di cioccolata bianca.
Proprietà della famiglia Antinori, la cantina Badia a Passignano si trova sopra Sambuca Val di Pesa, a 3 km a sud di Tenuta Tignanello. I suoi 223 ettari, di cui 65 vitati, si estendono su una delle aree più belle e vocate del Chianti Classico. La sua fondamentale importanza nella storia del Chianti viene riportata su centinaia di volumi, custoditi ora nell’Archivio di Stato di Firenze, che danno notizia dei vigneti di Sangiovese e delle colture della zona. A conferma di questo, nel 1983, nei terreni circostanti Badia a Passignano fu trovata una pianta di vitis vinifera millenaria. I vigneti, principalmente coltivati a Sangiovese, si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea, con una media dotazione di argilla, a un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare. Splendide e antiche sono le cantine del X secolo, situate proprio sotto il monastero, con meravigliosi soffitti a volta e mura possenti capaci di mantenere umidità e temperatura costanti per tutto l'anno. Qui, in legni di rovere ungherese, affina il Badia a Passignano, vino simbolo del Chianti che esprime al meglio il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.