14,50 €
Vino elegante e territoriale, il Chianti Classico di Tenuta di Arceno nasce a Castelnuovo Berardenga, nella parte più meridionale della denominazione, da un blend di Sangiovese con l'aggiunta di una piccola quantità di Merlot. L'annata si distingue per vibrante acidità, concentrazione e morbidezza. Perfetto per una cucina toscana rivisitata in chiave contemporanea.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 85% Sangiovese, 15% Merlot |
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Pici cacio e pepe con tartufo nero estivo, Risotto al radicchio rosso, Battuta di manzo, Coniglio in casseruola, Filetto di maiale, Pecorino stagionato, Taleggio |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Castelnuovo Berardenga (SI).
Sistema di allevamento
Cordone speronato.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lunga macerazione sulle bucce.
Affinamento per 10 mesi prima in barrique di legno francese di secondo o terzo passaggio.
Colore rosso rubino luminoso con riflessi violacei.
Al palato regala aromi scintillanti di fragole mature, ciliegia, prugna, violette e sottili accenni di pepe bianco e tabacco.
Al palato si presenta agile e preciso. La struttura tannica elegante e raffinata ingloba note di lampone, cioccolato bianco e baccello di vaniglia. Ogni sorso si schiude in una piacevole acidità e si trasforma in calde note finali di cannella e noce moscata.
La Tenuta di Arceno sorge nelle colline del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in un’area storica dove la viticoltura è praticata da secoli. La tenuta, oggi parte della Jackson Family Wines, vanta oltre 1.000 ettari di territorio, di cui circa 90 destinati a vigneto. Alla guida del progetto enologico c’è Pierre Seillan, che ha introdotto un approccio innovativo basato sul concetto di “micro-cru”: ogni vigneto è suddiviso in piccole parcelle, vinificate separatamente per esprimere al meglio le caratteristiche uniche del suolo, del microclima e del vitigno. Il terroir della tenuta è straordinariamente vario, con altitudini che raggiungono i 500 metri e una composizione di suoli che alterna argille, sabbie e galestro, conferendo ai vini complessità e finezza. La vendemmia avviene esclusivamente a mano, seguita da un’attenta selezione e da fermentazioni in acciaio a temperatura controllata. L’affinamento si svolge in barrique francesi, con un impiego calibrato del legno per esaltare piuttosto che coprire le sfumature del vino. La filosofia produttiva della Tenuta di Arceno coniuga rigore tecnico, rispetto per la tradizione toscana e una costante ricerca dell’equilibrio, dando vita a vini eleganti, longevi e fortemente identitari.