220,00 €
Riserva prodotta con uve Sangiovese provenienti dai vigneti più vecchi della tenuta. Un vino di estrema concentrazione e longevità, suscettibile di un’evoluzione che può attraversare vari decenni, a seconda delle condizioni di conservazione. Le Riserve Fuligni sono presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e rappresentano un’eccellente investimento grazie alle importanti quotazioni di mercato e nelle aste.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Sangiovese |
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2016 |
Abbinamenti | Coniglio, Selvaggina di piuma, Agnello, Fiorentina alla brace, Formaggi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Montalcino (SI).
Terreno
Suoli misti di tufo e argille.
Sistema di allevamento
Cordone speronato orizzontale.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale con attenta selezione delle uve.
Vinificazione separata dei vari vigneti in recipienti di acciaio inox di capacità non superiore ai 60 hl, con controllo della temperatura.
Permanenza sulle bucce per un tempo variabile e svolgimento della fermentazione malolattica.
Affinamento, per circa ¼ in tonneaux di Allier della capacità di 5 hl e per ¾ in tradizionali botti di rovere di Slavonia della capacità di 20hl. e 30 hl, per un totale di oltre 3 anni e mezzo.
Ulteriore affinamento, per oltre 12 mesi, in recipienti inox e in bottiglia.
Colore rosso granato.
Al naso regala un bouquet molto intenso ed espressivo, con note di frutti di bosco, fiori secchi, spezie e tabacco.
Al palato si presenta elegantissimo, ampio e corposo. Tannini setosi. Finale lungo e persistente.
L’azienda Fuligni si estende per circa 100 ettari, integralmente coltivati, in una fascia di territorio quasi continua sul versante nord-orientale di Montalcino, ove storicamente è sorta la più classica produzione del Brunello. I vigneti hanno un’estensione complessiva pari a 14 ettari e sono situati in gran parte presso la località "I Cottimelli", a un’altitudine compresa tra i 380 e i 450 metri s.l.m. Qui il terreno, esposto in maniera predominante a nord-est, è costituito da prevalente scheletro sassoso. Altri vigneti, più specificamente destinati alla produzione del Rosso di Montalcino e dei vini IGT, sono collocati più a est, attorno alla villa "San Giovanni a Semiti". La cura enologica dei vini Fuligni è affidata alla grande esperienza del dott. Paolo Vagaggini, uno dei massimi esperti del vitigno sangiovese Toscana, mentre alla conduzione agronomica della vigna c'è Federico Ricci. Fuligni produce i vini classici dell’area: Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG e Riserva, e un Toscana Rosso IGT ottenuto da uve Sangiovese e Merlot.