35,00 €
Elegante rosso toscano che rappresenta la piena espressione del Sangiovese Grosso. L'affinamento in botti grandi esalta le caratteristiche dell'uva senza stravolgerne il gusto, regalando profumi varietali e speziati associati a grande freschezza e fine intensità.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Sangiovese grosso |
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2017 |
Abbinamenti | Primi al ragù, Selvaggina, Arrosti, Brasati, Stracotti, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di produzione
Località Sasso di Sole, Montalcino (SI).
Terreni
Suoli a medio impasto di origine pliocenica con presenza di scheletro.
Altitudine
280-320 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Cordone basso speronato.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni per oltre 20 giorni sulle bucce.
Dopo la svinatura, il vino continua il suo percorso in vasche d’acciaio per la fermentazione malolattica.
Affinamento in botte grande di rovere di Slavonia.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
Al naso regala un profumo fine, intenso e persistente, con tipiche note floreali, fruttate e speziate.
Al palato si presenta avvolgente, setoso ed equilibrato, con sensazioni di morbidezza che ne esaltano l’ampiezza. Tannini morbidi e mai invadenti. Il lungo finale richiama le note speziate percepite al naso.
La famiglia Terzuoli è impegnata nella produzione di vini dal XVII secolo, tramandando sapienza ed esperienza. La famiglia ha da sempre gestito in prima persona la produzione delle uve, la vinificazione e l’affinamento del vino per garantire la massima qualità in ogni bottiglia, con lo sguardo rivolto al futuro senza mai dimenticare il passato. Innovazione tecnologica e rispetto delle tradizioni sono i segreti per ottenere vini di qualità. Dieci sono gli ettari di vigneti coltivati interamente a Sangiovese Grosso, nella parte Nord Est di Montalcino, all’interno del parco UNESCO della Val d’Orcia. La cantina rispecchia la volontà di ricercare il giusto connubio tra innovazione e rispetto della trazione enologica montalcinese, con lente fermentazione alcoliche e macerazioni con lieviti indigeni sulle bucce. Nella bottaia si respira il profumo della tradizione, con grandi botti da 35 e 50 hl in rovere di Slavonia che custodiscono il vino per anni e lo arricchiscono di profumi e aromi, preservando l’integrità del frutto.