80,00 €
Rosso dalla forte connotazione internazionale e toscana, che esprime il carattere Bordeaux della Maremma con eleganza e freschezza. È una cuvée di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, nata da vigne situate nella località Santa Teresa a Castagneto Carducci. L’annata 2023, con clima equilibrato, regala profumi intensi e buona struttura, promettendo un’evoluzione interessante nel tempo.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot |
Denominazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Carni rosse alla griglia, Agnello, Brasati, Selvaggina, Ricette con funghi e tartufi, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Località Santa Teresa, Comune di Castagneto Carducci (LI).
Terreno
I suoli combinano “terre brune” più scure, argilloso-calcaree, con “terre bianche" ricche di calcare, ciottoli e pietre.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione separata delle differente varietà. Macerazione per circa 12-15 giorni, a temperatura controllata.
Affinamento prima in barrique francesi (alcune nuove, alcune di secondo passaggio), per circa 12 mesi, poi, dopo l'assemblaggio, in bottiglia.
Colore rosso rubino carico tendente al violaceo.
Al naso regala note di frutti neri (ribes nero, prugna, mora), spezie dolci, ginepro e macchia mediterranea, integrate da cenni balsamici ed erbacei.
Al palato presenta buona struttura, freschezza ed equilibrio. Tannini fini e vellutati. Finale persistente con ritorni fruttati e speziati.
La cantina Ca’ Marcanda, fondata da Angelo Gaja nel 1996 a Bolgheri, rappresenta una delle espressioni più raffinate della viticoltura toscana contemporanea. Il nome, che significa “la casa delle trattative infinite”, ricorda le lunghe negoziazioni necessarie per acquisire i terreni, scelti con cura per il loro straordinario potenziale. Situata nella Maremma livornese, Ca’ Marcanda si estende su circa 100 ettari, caratterizzati da due distinti terroir: da un lato i suoli calcarei e argillosi, ricchi di ciottoli, ideali per Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; dall’altro terreni più sabbiosi e limosi, che donano eleganza e freschezza al Merlot e agli altri vitigni internazionali coltivati. Il clima mediterraneo, mitigato dalla vicinanza del mare e dai venti che garantiscono ventilazione costante, consente maturazioni regolari e ottimali, favorendo vini di grande equilibrio. La filosofia produttiva di Gaja si fonda sull’integrazione tra rispetto della natura e precisione tecnica: massima cura in vigna, rese contenute e raccolta manuale selettiva per preservare l’integrità delle uve. In cantina si adottano fermentazioni controllate e affinamenti mirati: acciaio per esaltare la purezza aromatica e barrique francesi per conferire complessità, struttura e longevità. Nascono così vini come Magari e Camarcanda, emblema di un approccio che unisce rigore, innovazione e identità territoriale, con l’obiettivo di produrre etichette dal carattere internazionale ma profondamente radicate a Bolgheri.