115,00 €
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare rispetto al Rocche di Castiglione, questo Barolo denota maggiore rotondità e succosità, con magnifici toni caldi e profumi di frutta scura.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Denominazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Filosofia produttiva | Biologico |
Abbinamenti | Carni rosse, Selvaggina, Piatti con funghi e tartufi, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Vigneto Villero, Comune di Castiglione Falletto (CN).
Terreno
Suolo tenace e compatto, con abbondante frazione argillosa legata al calcare.
Altitudine/Esposizione
240 metri s.l.m./Sud-est.
Sistema di allevamento
Guyot a controspalliera.
Metodo produttivo
Severa selezione manuale delle uve sia in vigneto, sia in cantina su nastro trasportatore.
Diraspatura e pigiatura molto soffice.
Fermentazione e macerazione per 25 giorni circa.
Affinamento in botti di rovere da 40 hl per una durata di 30 mesi.
Ulteriore affinamento in bottiglia per 1 anno prima della commercializzazione.
Colore rosso rubino con riflessi granati.
Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia.
Al palato si presenta potente e rotondo. Trama tannica complessa.
Poderi e Cantine Oddero è un marchio storico tra i produttori del Barolo, la cui fondazione risale alla fine del XVIII secolo. Le cantine, situate in Frazione Santa Maria nel Comune di La Morra, si innalzano su di un terrazzo naturale e gettano lo sguardo sulle colline delle Langhe. Immersa in un mare di curatissimi vigneti, l'azienda coltiva 35 ettari dei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano - distribuiti tra i Comuni di La Morra, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, Verduno, Neive, Trezzo Tinella e Nizza Monferrato - da cui ottiene l’eccellenza dei vini piemontesi: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato. I materiali impiegati per la vinificazione sono il legno e l’acciaio. Per l’affinamento del Barolo Classico e vigneti singoli MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive), del Barbaresco Gallina e della Barbera d’Alba e Nizza, vengono utilizzate botti grandi di rovere (quercia) proveniente da Austria, Slavonia e Francia. Da ormai molti anni l'azienda si muove con rigore verso un'agricoltura sostenibile, capace di preservare l'ecosistema di un territorio unico: tutti i vigneti di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto sono biologici certificati, quelli di Moscato e di Riesling sono a gestione sostenibile.