85,00 €
Storico rosso piemontese, profondo e strutturato, prodotto per la prima volta del 1961 e proveniente da un vigneto ad anfiteatro a Monforte d’Alba. L'equilibrio e la complessità del Nebbiolo sono qui esaltate dall’eterogeneità dell’esposizione delle vigne e dal tradizionale affinamento in botte di rovere. Pronto da subito, presenta un ottimo potenziale evolutivo.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Denominazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Abbinamenti | Pasta fresca al tartufo, Brasato, Arrosti, Selvaggina di piuma e di pelo, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Bussia di Monforte d’Alba (CN).
Esposizione
Sud/Sud-ovest.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Diraspatura e pigiatura.
Macerazione di circa 8-10 giorni a una temperatura massima di 30°.
Fermentazione malolattica conclusa prima della fine dell'inverno.
Affinamento in botti di rovere di diversa capacità per almeno 18 mesi.
Colore rubino intenso con lievi riflessi granati.
Al naso è preciso e complesso: note di arancia rossa e pepe rosa si uniscono a sensazioni di piccoli frutti di bosco e radici. Con l'invecchiamento tende a sviluppare note terziarie di tabacco, cuoio, goudron e funghi.
Al palato è succoso, con un’ottima struttura e un tannino setoso accompagnati da una straordinaria freschezza. Persistente il finale in cui ritornano le sensazioni percepite al naso.
Nata nel 1904 e attualmente gestita ad Alba dalla famiglia dei Marchesi Antinori, la cantina Prunotto è tra le realtà più significative del panorama vinicolo piemontese, per una produzione improntata alla ricerca tecnologica e alla sperimentazione. I vigneti della cantina si estendono su una superficie di circa 65 ettari nel territorio delle Langhe e del Monferrato, ripartiti tra alcune delle migliori zone vinicole regionali, come Bussia, Bric Turot, Costamiole e Bricco Colma. Ampia la gamma di etichette proposte: Barolo, Barbaresco, Barbera, Grignolino, Arneis e Moscato d’Asti. Tutti vini strettamente legati al territorio e alla tradizione, eleganti interpreti delle denominazioni più prestigiose del Piemonte.