SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 300€
icon account p

Carrello

Checkout sicuro
icon cart bottle wi
32

icon account p

Carrello

Secure checkout
icon cart bottle wi
32
curej braida ok
PREMI E RICONOSCIMENTI

Barbera d’Asti DOCG "Curej" 2023 - Braida

14,50 

Il termine Curej deriva da "cureja", la cintura dei pantaloni o la lunga cinghia che veniva utilizzata nelle macchine per battere il grano. Le uve Barbera provengono esclusivamente dalla collina di San Bernardo, dove la qualità dell’uva è eccellente e il terreno unico: il risultato è un rosso fresco, sapido e asciutto, con un bouquet bouquet ampio ed espressivo caratterizzato da note fruttate e floreali.

40 disponibili

disponibilità immediata

Informazioni aggiuntive

Tipologia vino

Vino Rosso

Vitigno

100% Barbera

Denominazione

Barbera D'Asti DOCG

Annata

2023

Abbinamenti

Salumi stagionati, Battuta di fassona, Agnolotti, Tajarin al ragù, Bollito misto piemontese, Costine di maiale glassate, Formaggi semi-stagionati, Hamburger gourmet

Allergeni

Solfiti

Formato

Bottiglia 0,75l

Regione

Piemonte

Stato

Italia

Gradazione alcolica
DESCRIZIONE
note di degustazione
INFO AGGIUNTIVE

Località di provenienza

Collina di San Bernardo, Rocchetta Tanaro (AT).

Terreno

Suolo di medio impasto, con sabbia e argilla in egual misura.

Metodo produttivo

Vendemmia manuale.

Macerazione sulle bucce di 15 giorni.

Maturazione per 3 mesi in botti grandi di rovere.

Colore rosso rubino violaceo brillante.

Al naso regala un bouquet ampio ed espressivo, fruttato e floreale, dove spiccano le sensazioni di mora e ciliegia fresche, glicine, tabacco dolce e liquirizia.

Al palato si presenta pieno, asciutto, secco, sapido e fresco, equilibrato nelle note speziate, fruttate e floreali.

Temperatura di servizio 16-18°
Quando berlo  Potenziale d'invecchiamento di circa 6-8 anni
Braida - Giacomo Bologna

L’azienda Braida oggi è riconosciuta in tutto il mondo per aver rivoluzionato il modo di concepire la Barbera. E’ stato Giacomo Bologna, fondatore della cantina nel 1961, a credere in questo vitigno, inizialmente considerato di basso valore produttivo. Il “Re del Mosto”, chiamato così dai più importanti critici enologici del tempo, capisce che l’uso della barrique francese apporta alla Barbera grande longevità e grande finezza nel tempo. Nascono etichette iconiche come Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta, ma anche altre interpretazioni più fresche come La Monella, Montebruna e il Bacialè. Oggi la cantina è gestita dai due figli, Giuseppe e Raffaella, che portano avanti con dedizione e passione la preziosa eredità di Giacomo che si estende per 56 ettari nelle colline di Rocchetta Tanaro, Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella in provincia di Asti. Tantissima Barbera, ma anche Moscato, Brachetto, Chardonnay e Grignolino. Una gamma davvero importante per una delle realtà che ha fatto la storia dell’enologia italiana.

ABBINAMENTI PERFETTI

Tagliatelle al ragù bianco
Tagliatelle al ragù bianco
Tartare di manzo
Tartare di manzo
Costine di maiale alla griglia
Costine di maiale alla griglia

Prodotti correlati

Visa Mastercard American Express PayPal Diners Club Discover

Copyright © 2023 - Enoteca Maggiolini - Tutti i diritti riservati - Via Novara, 19 Bareggio - P.IVA 04331790966 - Credits by Futuraweb srl

heartmagnifiercrossmenu