La cantina Cottanera sorge a Castiglione di Sicilia, sul versante nord dell’Etna, ed è oggi riconosciuta come una delle interpreti più autorevoli del vino vulcanico. La storia inizia negli anni ’60, quando la famiglia Cambria trasformò una proprietà agricola mista, dedicata a noccioleti e vigneti, in un progetto interamente votato alla viticoltura. La vera svolta arrivò tra gli anni ’80 e ’90, con la seconda generazione, che puntò sulla produzione diretta di vini di qualità, valorizzando il potenziale del Carricante e del Nerello Mascalese. Il terroir rappresenta l’anima di Cottanera: i vigneti si trovano tra i 600 e i 700 metri di altitudine, su terreni lavici e sabbiosi di origine vulcanica, capaci di garantire ottimo drenaggio e una mineralità spiccata. Le forti escursioni termiche, insieme a una costante ventilazione, favoriscono maturazioni lente, che preservano freschezza e complessità aromatica. In vigna si adottano pratiche rispettose dell’ambiente, con interventi ridotti al minimo e attenzione alla biodiversità. In cantina, la filosofia privilegia la precisione e la pulizia espressiva: fermentazioni condotte prevalentemente in acciaio, affinamenti calibrati in acciaio o legno a seconda del vino, sempre con l’obiettivo di esaltare l’identità del territorio. Ogni bottiglia diventa così una sintesi tra tradizione familiare, innovazione e l’inimitabile energia del vulcano.
Visualizzazione di 2 risultati