Proprietà della famiglia Antinori, la cantina Badia a Passignano si trova sopra Sambuca Val di Pesa, a 3 km a sud di Tenuta Tignanello. I suoi 223 ettari, di cui 65 vitati, si estendono su una delle aree più belle e vocate del Chianti Classico. La sua fondamentale importanza nella storia del Chianti viene riportata su centinaia di volumi, custoditi ora nell’Archivio di Stato di Firenze, che danno notizia dei vigneti di Sangiovese e delle colture della zona. A conferma di questo, nel 1983, nei terreni circostanti Badia a Passignano fu trovata una pianta di vitis vinifera millenaria. I vigneti, principalmente coltivati a Sangiovese, si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea, con una media dotazione di argilla, a un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare. Splendide e antiche sono le cantine del X secolo, situate proprio sotto il monastero, con meravigliosi soffitti a volta e mura possenti capaci di mantenere umidità e temperatura costanti per tutto l'anno. Qui, in legni di rovere ungherese, affina il Badia a Passignano, vino simbolo del Chianti che esprime al meglio il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Visualizzazione del risultato