20,00 €
Pas Dosé prodotto da uve Cortese vinificate e spumantizzate in purezza, senza alcuna aggiunta di liqueur d’expédition. Preparato seguendo il Metodo Classico con una lenta fermentazione e una permanenza di oltre 24 mesi in bottiglia, eccelle per la raffinata armonia tra il sapore fresco e franco e il seducente bouquet.
Tipologia vino | Spumante |
---|---|
Vitigno | 100% Cortese |
Denominazione | Vino Spumante di Qualità |
Dosaggio | Pas Dosé |
Abbinamenti | Frittura di pesce, Aperitivo, Ostriche, Sashimi, Crostacei, Pesce alla griglia, Cucina orientale |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Allergeni | Solfiti |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Area di produzione
Colline nel territorio di produzione del Gavi DOCG.
Terreni
Suoli calcareo-argillosi.
Metodo produttivo
Fermentazione classica in bottiglia con maturazione sui lieviti per oltre 24 mesi.
Colore giallo paglierino vivo e brillante.
Spuma fitta, morbida e abbondante. Perlage continuo e persistente.
Profumo intenso, persistente, complesso e sincero nella sua purezza, con una leggera nota di nocciola tostata ben armonizzata in sentori minerali, floreali e speziati.
Al palato si presenta deciso e integro, delicatamente acidulo, con gradevoli sentori di mandorla, agrumi e lievito.
Azienda familiare dei primi anni del '900, specializzata, senza mai tradire la fedeltà alla terra di Gavi, nella creazione di vini e spumanti di successo da uve Cortese. Si tratta di vini d’aristocratica personalità, minerali e intensi, durevoli ed eleganti. All’interno del territorio di Gavi, i risultati più eccelsi si ottengono nel comprensorio di Rovereto: se esistesse in Italia una classificazione delle vigne, come avviene in Francia, Rovereto di Gavi sarebbe senza dubbio il “Gran Cru del Cortese”. La Scolca ha i suoi vigneti nelle più belle posizioni di Rovereto, e il suo Gavi dei Gavi è la più alta rappresentazione del vino che si produce in questa microzona. L’Azienda gestisce una superficie di circa 50 ettari coltivati a vigneto. In complesso sono circa 200 km di filari, che nel corso d’ogni campagna agricola vengono percorsi da otto a dieci volte, a piedi o in trattore, con sesti di impianto di 0,90 per 2,40 metri circa; la densità è di circa 4500 ceppi per ettaro. Aria marina asciutta, pieno sole dall’alba al tramonto, freschezza e brevi rugiade, costituiscono un alternarsi di atmosfere ideali per una completa maturazione dell’uva, premessa indispensabile per un buon vino. Altro complice importante è il terreno argilloso dove crescono i vigneti, che raggiungono anche 60 anni di età.