9,20 €
Solo acciaio per questo blend fresco e aromatico di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc, selezionate dai migliori vigneti ai piedi delle Dolomiti. Ottimo per un aperitivo spensierato.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc |
Denominazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2024 |
Abbinamenti | Ostriche, Sashimi, Verdure grigliate, Ravioli di ricotta e erbette, Risotto ai gamberi, Pesce affumicato, Carni bianche, Formaggio di capra stagionato |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Località di produzione
Girlan (BZ).
Terreni
Suoli ricchi di minerali, formatisi da sedimenti dell’epoca glaciale.
Altitudine
450 metri s.l.m.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale in piccoli contenitori.
Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto.
Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox.
Affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox.
Colore giallo paglierino luminoso.
Al naso regala un bouquet fresco, fragrante e delicato, con note floreali e fruttate arricchite da sfumature minerali.
Al palato si presenta di buon corpo, fresco, verticale e scorrevole, con una piacevole vena acida. Finale di buona persistenza.
La Cantina Girlan nasce a Cornaiano, pittoresco borgo vinicolo vicino a Bolzano e al Lago di Caldaro, nel 1923, all'interno di un maso storico risalente al XVI secolo. Inizialmente, 24 viticoltori fondarono quella che, con il tempo, sarebbe diventata una delle realtà vinicole più rinomate dell'Alto Adige. Oggi la cantina conta 200 soci viticoltori che coltivano un’area di 220 ettari, situata tra i 450 e i 500 metri di altitudine nelle zone più vocate dell’Oltradige e della Bassa Atesina. Questo territorio si distingue per un clima caldo e ventilato, caratterizzato da marcate escursioni termiche che favoriscono la maturazione delle uve e l’espressione aromatica dei vini. La filosofia della Cantina Girlan coniuga tradizione e innovazione, valorizzando i vitigni autoctoni come Vernatsch, Pinot Bianco e Pinot Nero, accanto a varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot. L’obiettivo è quello di produrre vini di grande personalità, capaci di esprimere il carattere unico del territorio. Grazie a un approccio rispettoso dei cicli naturali, nascono etichette eleganti e ricche di sfumature, che uniscono finezza, struttura e longevità, raccontando al meglio l’anima autentica dell’Alto Adige.