360,00 €
Annata eccezionale, di particolare grazia, potenza e austerità, per il "Super Tuscan" italiano più noto al mondo. Prodotto con selezionatissime uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese provenienti dai pendii assolati della collina di Tignanello. Un rosso ormai mitico, dal grande potenziale evolutivo e dall'impareggiabile vocazione gastronomica.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese |
Denominazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Vigneto Solaia, San Casciano in Val di Pesa (FI).
Terreno
Suolo roccioso-calcareo con roccia di alberese e galestro.
Altitudine/Esposizione
350-400 metri s.l.m./Sud-ovest.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale tra settembre e ottobre.
In cantina le uve sono state diraspate e gli acini, prima di essere delicatamente pigiati, accuratamente selezionati al tavolo di cernita per essere poi trasferiti per gravità nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 hl.
Dopo la svinatura è stata avviata la fermentazione malolattica in barrique.
Affinamento in fusti nuovi di rovere francese per circa 16 mesi. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso regala un bouquet di particolare complessità, dove le intense note di piccoli frutti neri maturi, come ribes nero, mora e susina viola, si uniscono a fresche sensazioni di menta, mirto e piccanti sfumature di pepe bianco. Perfettamente integrati i dolci aromi di zucchero a velo, polvere di cacao e liquirizia.
Al palato l’ingresso è ricco, suadente, vibrante e caratterizzato da un’ottima ed equilibrata struttura: tannini setosi accompagnano un finale lungo e caratterizzato da un retrogusto molto persistente, con richiami di cioccolato fondente.
La Tenuta Tignanello, appartenente alla famiglia Antinori, è una delle aziende vinicole più prestigiose e storiche della Toscana, situata nel cuore del Chianti Classico tra le valli della Pesa e della Greve. La tenuta ha origini antiche e si estende su oltre 300 ettari, di cui 165 sono vitati con Cabernet e Sangiovese, con alcune piccole parcelle di Malvasia e Trebbiano destinate alla produzione del Vinsanto. Negli anni ‘70, Antinori e l'enologo Giacomo Tachis decisero di sfidare le tradizioni vinicole toscane, introducendo nuove tecniche vitivinicole e l’uso del Cabernet Sauvignon e del Cabernet Franc in un territorio dominato dal Sangiovese. Nel 1971 nacque così il Tignanello, un vino inedito per l’epoca, affinato in botti di rovere francese e capace di coniugare la struttura tipica dei vini internazionali alla complessità del terroir toscano. Questa innovazione ha segnato una svolta nel panorama vinicolo italiano, ponendo i vini toscani al centro della scena mondiale. La tenuta si trova a circa 350/400 metri di altitudine su suoli di tipo calcareo ricchi di scisti, ideali per il Sangiovese. Questo terroir unico, combinato a un clima caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte, favorisce una maturazione lenta e completa delle uve, esaltandone l’eleganza e l’intensità. La combinazione tra altitudine, esposizione e tipologia del suolo permette una complessa espressione dei vitigni, conferendo ai vini profondità, equilibrio e un carattere territoriale distintivo.