20,00 €
Bianco di montagna vibrante e aromatico, proveniente dalle fertili e soleggiate alture della Valle Isarco, in Alto Adige. Affinato parzialmente in legno, riflette fedelmente il carattere del Grüner Veltliner, vitigno austriaco capace di esprimere grande freschezza e mineralità. L’annata 2023, caratterizzata da buone escursioni termiche e una vendemmia regolare, ha regalato un vino preciso e di grande vocazione gastronomica.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Grüner Veltliner |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Aperitivo, Asparagi, Primi piatti alle verdure, Pesce d'acqua dolce, Carni bianche leggere, Cucina asiatica leggera, Formaggi freschi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Valle Isarco (BZ).
Terreno
Soli argilloso-sabbiosi, molto profondi e fertili.
Altitudine/Esposizione
550-600 metri s.l.m./Sud-est.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Pigiatura delicata dopo un breve contatto con le bucce.
Fermentazione a temperatura controllata.
Maturazione per 10 mesi sulle fecce nobili, in parte in botti d'acciaio e in parte in botti grandi di acacia.
Colore da verdognolo a giallo chiaro.
Al naso regala un bouquet delicato, armonico e fruttato, con distinte note floreali ed erbacee.
Al palato si presenta piacevolmente speziato, fresco e leggermente aromatico. Finale raffinato e persistente.
La Cantina Valle Isarco (Eisacktal Kellerei), fondata nel 1961 a Chiusa (Klausen), è la cantina cooperativa più a nord d’Italia e rappresenta una delle realtà enologiche più significative dell’Alto Adige. Con circa 130 soci conferitori, coltiva poco più di 150 ettari di vigneti distribuiti tra i 400 e i 1.000 metri di altitudine lungo la suggestiva Valle Isarco, una delle zone vitivinicole più vocate per la produzione di bianchi minerali, tesi ed eleganti. I vigneti si trovano su ripidi pendii terrazzati esposti a sud-est, con terreni di origine glaciale e minerale, composti da dioriti, quarzofilliti e gneiss, che conferiscono ai vini una spiccata impronta territoriale. La cantina è specializzata quasi esclusivamente nella vinificazione di vini bianchi di alta qualità, tra cui spiccano varietà aromatiche e semi-aromatiche come Kerner, Sylvaner, Müller Thurgau, Riesling, Grüner Veltliner e Gewürztraminer. Grazie a un microclima unico, caratterizzato da forti escursioni termiche e una ventilazione costante, i vini della Cantina Valle Isarco si distinguono per freschezza, verticalità e mineralità. Negli ultimi anni, la cantina ha ottenuto ampi riconoscimenti dalla critica nazionale e internazionale, affermandosi come punto di riferimento per chi cerca l’essenza dell’enologia alpina altoatesina in bottiglia.