15,00 €
Espressione vivace e territoriale del Sauvignon altoatesino. L’annata 2023, caratterizzata da un clima equilibrato con buone escursioni termiche, ha favorito profumi netti e una maturazione ottimale delle uve. Ne risulta un vino di grande freschezza, pulizia aromatica e finezza.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Sauvignon Blanc |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Aperitivo, Antipasti, Pesce, Frutti di mare, Ricette a base di asparagi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Zona di produzione
Colline dell'Oltradige (BZ).
Altitudine
400-500 metri s.l.m.
Terreni
Suoli morenici su porfido vulcanico.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale in piccoli contenitori delle uve perfettamente mature.
Breve macerazione, pigiatura a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto.
Fermentazione alcolica a temperatura controllata in tini d'acciaio inox.
Affinamento sui lieviti fini, in serbatoi d'acciaio inox, per 6 mesi, senza fermentazione malolattica.
Giallo paglierino brillante.
Al naso regala un profumo intenso di ortica, sambuco e frutta esotica.
Al palato si presenta molto fresco, sapido e vivace, con grande mineralità e un'acidità ben integrata. Finale lungo ed elegante.
La Cantina Girlan nasce a Cornaiano, pittoresco borgo vinicolo vicino a Bolzano e al Lago di Caldaro, nel 1923, all'interno di un maso storico risalente al XVI secolo. Inizialmente, 24 viticoltori fondarono quella che, con il tempo, sarebbe diventata una delle realtà vinicole più rinomate dell'Alto Adige. Oggi la cantina conta 200 soci viticoltori che coltivano un’area di 220 ettari, situata tra i 450 e i 500 metri di altitudine nelle zone più vocate dell’Oltradige e della Bassa Atesina. Questo territorio si distingue per un clima caldo e ventilato, caratterizzato da marcate escursioni termiche che favoriscono la maturazione delle uve e l’espressione aromatica dei vini. La filosofia della Cantina Girlan coniuga tradizione e innovazione, valorizzando i vitigni autoctoni come Vernatsch, Pinot Bianco e Pinot Nero, accanto a varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot. L’obiettivo è quello di produrre vini di grande personalità, capaci di esprimere il carattere unico del territorio. Grazie a un approccio rispettoso dei cicli naturali, nascono etichette eleganti e ricche di sfumature, che uniscono finezza, struttura e longevità, raccontando al meglio l’anima autentica dell’Alto Adige.