15,00 €
Annata di grande eleganza per questo Pinot Nero di montagna capace di unire finezza aromatica e freschezza alpina. Vinificato e affinato in parte in acciaio e in parte in rovere francese, denota grande versatilità negli abbinamenti gastronomici.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Pinot Nero |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2024 |
Abbinamenti | Primi al ragù, Agnello, Arrosti di carne, Selvaggina, Funghi, Formaggi piccanti |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Terreni
Suoli terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
Altitudine
350-450 metri s.l.m.
Clima
Forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale con raccolta dell'uva in piccoli contenitori.
Macerazione a temperatura controllata (26°), con rimontaggi e sommersioni giornaliere della vinaccia.
Fermentazione e invecchiamento in barrique francesi, in grandi botti di rovere e piccoli contenitori d’acciaio per almeno 6 mesi.
Colore rosso rubino con sfumature granate.
Al naso regala un bouquet seducente che ricorda piccoli frutti rossi (lamponi), prugne, ciliegie e altra frutta succosa e ricca di polpa.
Al palato si presenta vellutato, morbido e succoso. Sfumature leggermente floreali si accompagnano a una struttura tannica fine e a una piacevole freschezza.
La casa del Gewürztraminer è nata nel 1898, da un piccolo progetto con poche famiglie, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna. Grazie alla forza di questa unione, Cantina Tramin è diventata nel tempo una delle più affermate realtà cooperative della regione e un esempio riconosciuto nel mondo. Oggi conta 160 famiglie che lavorano un totale di circa 270 ettari con l’orgoglio di chi sa che ciascuna bottiglia racchiude un compendio della nostra filosofia di vita e di lavoro: rigore, dedizione, fiducia e creatività. Nel 1971, Cantina Tramin si fonde con Cantina Sociale di Egna: un’unione che associa in una singola realtà cooperativa il patrimonio di tradizioni e vigneti, tra cui i prestigiosi terreni a Mazzon e Glen, dedicati al Pinot Nero. Sono tante le sfaccettature che caratterizzano la straordinaria ricchezza di questa terra: diverse zone microclimatiche, vigneti in collina e su ripidi pendii, differenti altitudini ed esposizioni, una particolarissima composizione del suolo. Il territorio alpino richiede impegno, dedizione e un lavoro dettagliato e intenso. Il risultato sono vini con una forte identità capaci di regalare emozioni memorabili. Oggi si producono mediamente 1,9 milioni di bottiglie all’anno, destinate per il 70% al mercato nazionale, e per il restante 30% a quello estero.