13,90 €
Vermentino pugliese, in edizione limitata, pensato per i più romantici. Un vero distillato di macchia mediterranea, cresciuto tra le dune sabbiose e le pareti di roccia delle coste salentine, che regala un delicato bouquet di fiori bianchi e spiccate note saline. Perfetto con la cucina di mare.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Vermentino |
Denominazione | Salento IGP |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Verdure alla griglia, Tartare di tonno, Pasta al pesto, Spaghetti alle vongole, Gamberi alla griglia, Pesce al forno, Burrata, Ricotta |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Puglia |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Brindisi, Salento.
Terreno
Suolo poco profondo, di medio impasto e prevalentemente sabbioso.
Altitudine
Circa 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Diraspatura, macerazione sulle bucce per qualche ora a freddo e pressatura.
Fermentazione in acciaio, a 15°, per 13-15 giorni.
Affinamento in acciaio per 5 mesi.
Colore giallo paglierino.
Al naso regala un profumo delicato di fiori bianchi che si fonde con note agrumate e di macchia mediterranea.
In bocca i sentori di timo e rosmarino confermano una sensazione di eleganza, freschezza e persistente mineralità.
San Marzano è un piccolo paese nel centro della DOP Primitivo di Manduria, una striscia di terra tra i mari che bagnano la Puglia. È qui che 19 vignaioli fondano nel 1962 Cantine San Marzano, ben prima che nascesse la denominazione d’origine e che il Primitivo di Manduria fosse riconosciuto nel mondo. L'azienda-cooperativa è oggi una delle più importanti realtà vitivinicole pugliesi, con 1200 soci e 1500 ettari di superfice vitata nel cuore del Salento. La produzione punta alla valorizzazione di vecchie vigne ad alberello di vitigni autoctoni come Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera del Salento e Verdeca, ma anche di grandi classici internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot, che crescono e maturano alla luce del sole mediterraneo sempre accarezzate dalle brezze di mare provenienti dal vicino Mar Ionio. La gamma dei vini, molto ampia e articolata, trova nel Sessantanni Primitivo di Manduria l’etichetta più rappresentativa.