15,50 €
Interpretazione fresca e diretta del Montepulciano, proveniente dalle torchiature della pressatura del Flo’. Il nome proviene dal periodo della prima vendemmia che, in base al calendario celtico, era abbinato all’albero del Corniolo.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Montepulciano, Alti vitigni |
Denominazione | Rosso Conero DOC |
Annata | 2023 |
Filosofia produttiva | Biologico |
Abbinamenti | Brodetto, Carne o pesce alla griglia |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Marche |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Comune di Offagna (AN).
Terreno
Calcareo-sabbioso con affioramenti marno-arenacei.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in acciaio a temperatura controllata, per circa 2 settimane, con fermentazione sulle bucce per circa 7 giorni.
Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento in vasche di acciaio per circa 6 mesi.
Colore rosso rubino.
Al naso regala intense note di frutti rossi (amarena, prugna).
Al palato si presenta morbido, sapido e fresco, con leggere note di dolcezza. Tannini delicati.
Fondata nel 2015, l’azienda si trova nel suggestivo comune di Offagna, in provincia di Ancona, un territorio collinare ricco di storia e tradizione agricola. Specializzata nella produzione di vini di alta qualità, l’azienda lavora esclusivamente con uve Montepulciano, Manzoni Bianco e Verdicchio, vitigni che trovano in questa zona condizioni pedoclimatiche ideali per esprimersi al meglio. La filosofia produttiva si basa su una gestione interamente biologica dei vigneti, con interventi mirati e rispettosi dell’ecosistema, al fine di preservare la biodiversità e l’equilibrio naturale del suolo. Le pratiche agronomiche si fondano sulla sostenibilità e sulla minima invasività, mentre in cantina si adottano tecniche enologiche moderne ma non invasive, che mirano a valorizzare l’identità varietale e territoriale delle uve. Il lavoro quotidiano è rivolto alla costante ricerca dell’equilibrio perfetto in vigna, nella consapevolezza che solo uve sane e mature possono dar vita a vini autentici e longevi. L’obiettivo è quello di accompagnare l’uva nel suo naturale percorso, limitando al minimo gli interventi artificiali: in questo modo, i vini nascono da una semplice raccolta e spremitura, mantenendo intatto il legame con il territorio e offrendo un'espressione sincera e raffinata della tradizione vitivinicola marchigiana.