13,00 €
Splendido rosato piemontese ottenuto dall'assemblaggio di uve Nebbiolo, Barbera e Freisa. Moderno, elegante e sofisticato, è un vino capace di unire la grande tradizione vitivinicola piemontese a un'anima fresca, profumata e di grande piacevolezza.
Tipologia vino | Vino Rosato |
---|---|
Vitigno | Nebbiolo, Barbera, Freisa |
Denominazione | Piemonte DOC |
Annata | 2024 |
Abbinamenti | Aperitivo, Tartare di tonno, Sushi, Insalate, Risotto alle erbe, Paste leggere con pomodorini e basilico, Pesce alla griglia, Carni bianche, Formaggi freschi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Terroir
Suolo argilloso-calcareo.
Sistema di allevamento
Guyot
Metodo produttivo
Raccolta manuale in cassette con attenta selezione dei grappoli.
Pressatura soffice e lenta fermentazione a temperatura controllata in acciaio, a basse temperature.
Affinamento per alcuni mesi sulle fecce fini.
Colore rosa tenue con riflessi brillanti.
Al naso regala un bouquet ampio e delicato, con note di pesca, fragolina di bosco e lampone, accanto a sfumature di fiori bianchi, rosa e violetta.
Al palato si presenta fresco, leggermente minerale ed equilibrato. Finale elegante e persistente.
La Cantina Pescaja, situata nel cuore del Piemonte, è una realtà che spicca per la sua filosofia produttiva, basata su tre parole: Sole, Cuore e Anima. Il Sole, che rimanda al calore e alla terra, il Cuore, simbolo della passione per il vino, e l’Anima, legata all’unicità dei vini della cantina. Fondata da Francesco Borgogno, la cantina si distingue per il suo approccio autentico e innovativo, combinando il rispetto della tradizione con l'adozione di tecniche moderne. Pescaja nasce con l’obiettivo di produrre vini che esprimano al massimo le caratteristiche del territorio, basandosi sull'amore per la natura e il rispetto della vite. Pescaja adotta infatti pratiche sostenibili, limitando l’uso di prodotti chimici e valorizzando il lavoro manuale in vigna. La cantina possiede vigneti a Cisterna d'Asti, Roero, Terra D’Alfieri e Nizza Monferrato, nelle colline di Monferrato, su suoli prevalentemente marnosi, con una buona capacità di drenaggio, capaci di regalare vini di grande struttura e mineralità: un terroir ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Barbera e l'Arneis, ma anche per vitigni internazionali che trovano qui una nuova espressione.