20,00 €
Bianco campano leggermente sapido, minerale e dalle intense note balsamiche di macchia mediterranea, ottenuto da una selezione di uve Biancolella. Da gustare idealmente con ricette di mare.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Biancolella |
Denominazione | Ischia DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Antipasti di pesce, Sushi, Crostacei, Verdure ripiene, Frittura di alici, Pollo ai peperoni, Formaggi freschi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Campania |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Comuni di Serrara Fontana, Ischia, Forio, Barano.
Terreno
Suolo vulcanico.
Altitudine
50-300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Pressatura soffice.
Fermentazione in vasche di cemento a temperatura controllata. Permanenza sui lieviti per 2 mesi.
Affinamento prima in cemento e acciaio, poi in bottiglia per 1 mese.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Al naso regala note di agrumi, pesca, fiori bianchi ed erba tagliata, accompagnate da sentori di erbe mediterranee e note marine.
In bocca è leggero, fresco e sapido, con note iodate che lo rendono equilibrato. Buona la persistenza.
Ceniatempo è una cantina situata sull’isola di Ischia, in Campania, che si distingue per la produzione di vini autentici e legati al territorio. Fondata con l’obiettivo di preservare la tradizione vitivinicola dell’isola, la cantina valorizza i vitigni autoctoni, come il Biancolella e il Forastera per i bianchi, oltre al Piedirosso per i rossi. Le vigne si trovano su terreni vulcanici e terrazzati, caratteristici dell’isola, che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e freschezza. La filosofia di Ceniatempo è orientata verso una viticoltura sostenibile, con interventi minimi sia in vigna che in cantina, per esaltare l’espressione del terroir. Tra le etichette più rappresentative, spiccano il Biancolella in purezza, che offre note di agrumi e fiori bianchi, e il Piedirosso, dal profilo elegante e speziato. La produzione è limitata, con un’attenzione artigianale in ogni fase del processo, dalla vendemmia manuale alla vinificazione attenta. Ceniatempo si pone come un punto di riferimento per chi cerca vini ischitani autentici, capaci di raccontare la storia e la bellezza di un’isola dalla grande tradizione enologica, ancora poco conosciuta al di fuori dei circuiti più classici del vino italiano.