SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 300€
icon account p

Carrello

Checkout sicuro
icon cart bottle wi
24

icon account p

Carrello

Secure checkout
icon cart bottle wi
24
cinere
PREMI E RICONOSCIMENTI

Fiano di Avellino DOCG "Ex Cinere Resurgo" 2023 - Terredora Di Paolo

15,00 

Interpretazione precisa ed elegante del Fiano e del territorio irpino. L'annata 2023, fresca e regolare, ha favorito un profilo nitido e vibrante, con aromi floreali e fruttati sostenuti da una spiccata acidità e da una bella tensione minerale. Un vino immediatamente godibile, ma capace di evolvere in bottiglia, sviluppando complessità e profondità.

138 disponibili

disponibilità immediata

Informazioni aggiuntive

Tipologia vino

Vino Bianco

Vitigno

100% Fiano

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Annata

2023

Abbinamenti

Aperitivo, Ostriche, Frutti di mare crudi, Crostacei e piatti di pesce di alta cucina

Allergeni

Solfiti

Formato

Bottiglia 0,75l

Regione

Campania

Stato

Italia

Gradazione alcolica
DESCRIZIONE
note di degustazione
INFO AGGIUNTIVE

Località di provenienza

Comuni di Montefalcione e Lapio (AV).

Terreno

Argilloso-calcareo di origine vulcanica.

Sistema di allevamento

Guyot.

Metodo produttivo

Vendemmia manuale.

Macerazione a freddo delle uve; fermentazione a temperatura controllata del mosto decantato a freddo.

Affinamento su fecce fini per diversi mesi.

Colore giallo paglierino intenso.

Al naso regala note eleganti e complesse di frutti maturi e fiori, tra cui sentori di pera, albicocca, agrumi, acacia e biancospino. Può evolvere negli anni sviluppando progressivamente note di miele, nocciole tostate e sfumature affumicate.

Al palato si presenta pieno, morbido, equilibrato e persistente. Finale lungo e piacevole.

Temperatura di servizio 18-20°
Quando berlo  Potenziale d'invecchiamento di circa 10 anni
Terredora di Paolo

Terredora dal 1978 è protagonista indiscussa del rinascimento vitivinicolo della Campania. Coniugando esperienza e tradizione, ha introdotto nella coltivazione dei millenari vitigni autoctoni moderne innovazioni, conoscenze tecniche e uomini protesi a valorizzarne il futuro, promuovendo il ritorno della viticoltura campana alla sua più antica e qualificata tradizione. Fra le colline d’Irpinia, che circondano le Valli del Sabato e del Calore, è sita la cantina e sono dislocate le tenute, che fanno di Terredora, con i suoi circa 200 ettari, una tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia. L’Irpinia è zona collinare, montuosa dell’entroterra, dal clima continentale, che produce vini sin dall’epoca dei Greci e dei Romani. I vigneti aziendali sono, infatti, nelle aree d’Irpinia più vocate per la produzione di vini di grande pregio e rappresentano la sintesi dell’appassionata ricerca tra rispetto e valorizzazione del territorio e del legame indissolubile tra ambiente, vitigno, clima e intervento dell'uomo. Tutti, dai pendii accentuati e dai terreni argillosi-calcarei di origine vulcanica, hanno ottima esposizione e insolazione, clima caldo, asciutto, e ventilato, caratterizzato da forti escursioni termiche e poche piogge ben distribuite nell’arco dell’anno, oltre 3.500 piante/ettaro allevate a guyot.

ABBINAMENTI PERFETTI

Aperitivo
Aperitivo
Ostriche
Ostriche
Crudo di gamberi
Crudo di gamberi

Prodotti correlati

Visa Mastercard American Express PayPal Diners Club Discover

Copyright © 2023 - Enoteca Maggiolini - Tutti i diritti riservati - Via Novara, 19 Bareggio - P.IVA 04331790966 - Credits by Futuraweb srl

heartmagnifiercrossmenu