23,00 €
Bianco campano fresco e vibrante, proveniente dai ripidi e soleggiati terrazzamenti della Costa d'Amalfi. Ottenuto da un blend di uve Falanghina e Biancolella, è caratterizzato da grande mineralità e profumi tipicamente mediterranei.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 60% Falanghina, 40% Biancolella |
Denominazione | Costa d’Amalfi DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Antipasti, Sushi, Frittura di pesce, Seppie in umido, Pesce alla griglia |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Campania |
Stato | Italia |
Località di produzione
Cetara e Raito, frazione di Vietri Sul Mare (SA).
Terreno
Suolo dolomitico-calcareo.
Altitudine/Esposizione
300-400 metri s.l.m./Sud.
Sistema di allevamento
Pergola e/o raggiera atipica, spalliera.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione del mosto fiore in acciaio, a temperatura controllata, per circa 20/30 giorni.
Affinamento in acciaio con breve sosta sulle fecce fini.
Colore giallo paglierino.
Profumo elegante di acacia, fiori gialli, erba cedrina ed erbe aromatiche. Finale che ricorda la mandorla tostata.
In bocca è fresco, sapido, pulito ed equilibrato, caratterizzato da una piacevole nota minerale.
L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino della geometria dei vigneti dell’azienda, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia. Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio. La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza e umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo. Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.