33,00 €
Interpretazione cortonese del vitigno francese Syrah, che regala un rosso biodinamico superbo, di ineguagliabile profondità e complessità.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Syrah |
Denominazione | Cortona DOC |
Annata | 2022 |
Filosofia produttiva | Biodinamico |
Abbinamenti | Salumi, Carne alla griglia, Selvaggina |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Vigneto de' Canonici, Poggiobello di Farneta, Cortona (AR).
Terreno
Suolo composto da diversi strati di natura calcarea e arenaria.
Esposizione
Sud/Sud-ovest.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Pigiatura con i piedi.
Fermentazione spontanea in cemento, con lieviti indigeni e senza aggiunta di solforosa, per circa 20 giorni.
Maturazione del 40% circa in vasche di cemento; maturazione della parte restante in botti di legno.
Assemblaggio dopo circa 1 anno e mezzo e imbottigliamento senza filtrazione.
Affinamento in bottiglia per circa 2 anni.
Colore rosso rubino-violaceo profondo e impenetrabile.
Al naso regala un bouquet profondo e intenso, con ricche note di frutti di bosco molto maturi e in confettura (amarena, mora, mirtillo), seguite da sfumature di terra bagnata, erbe balsamiche, tabacco, pepe nero, liquirizia e grafite.
Al palato si presenta strutturato, ricco e potente. Tannini setosi. Grande persistenza finale.
Fondata nel 2002, l’azienda Stefano Amerighi rappresenta oggi una delle più autorevoli voci italiane nell’interpretazione del Syrah. Situata in Toscana, nella zona di Cortona, l’azienda nasce con l’obiettivo preciso di produrre un grande Syrah italiano, nel rispetto assoluto del territorio, delle tradizioni contadine e dei cicli naturali. Fin dall’inizio, Amerighi ha scelto di seguire i principi dell’agricoltura biodinamica, lavorando in vigna e in cantina senza l’uso di prodotti chimici o pratiche invasive, in perfetta armonia con la natura. La superficie vitata copre poco più di 8 ettari, interamente coltivati a Syrah, varietà che qui riesce a esprimere un raro equilibrio tra intensità, eleganza e territorialità. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con fermentazioni spontanee in tini aperti, frequenti follature manuali e affinamenti in legni grandi non invasivi. Il risultato sono vini di grande carattere, profondi e longevi, capaci di raccontare l’identità del luogo e la visione personale del produttore. Oltre ai rossi, viene prodotto anche un Syrah rosato di grande finezza. Tra le etichette spicca l’"Apice", cuvée d’eccezione ottenuta solo nelle migliori annate, che rappresenta l’apice qualitativo della produzione aziendale: un vino raro, vibrante, denso di materia e anima.