49,90 €
Mitico rosso toscano di grandissima eleganza e intensità. È ottenuto da selezionatissime uve Sangiovese provenienti dalla tenuta di CastelGiocondo, dove la grande varietà di esposizioni e terreni regala vini dalle infinite sfumature e dal grande potenziale evolutivo.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Sangiovese |
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Abbinamenti | Arrosto, Brasato, Stracotto, Cinghiale, Fagiano, Anatra, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Località CastelGiocondo, Montalcino (SI).
Terreni
Suoli ben drenati ricchi di galestro, argille e sabbie plioceniche.
Altitudine/Esposizione
300-400 metri s.l.m./Sud-ovest.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Scrupolosa selezione delle uve in cantina sui banchi di cernita.
Fermentazioni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Rimontaggi frequenti, soprattutto durante le prime fasi.
Lunga maturazione in botti grandi di rovere di Slavonia.
Ulteriore affinamento in bottiglia.
Colore rosso rubino brillante.
Al naso regala un bouquet elegantissimo, complesso e intenso, con netti sentori di mora di rovo cui fanno da contorno altri frutti di bosco. Onnipresenti le note floreali di viola e rosa selvatica. Ricordi di fave di cacao e sottobosco affiancano la noce moscata e altre variegate sensazioni speziate.
Al palato la tessitura tannica è molto fitta e sorretta da un corpo generoso, in un equilibrio gustativo molto appagante. Lunghissimo il finale, con un tocco di radice di liquirizia.
Con oltre 1200 ettari vitati, Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori. L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni. Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.