14,00 €
Fresco e deciso, è un rosso piemontese giovane ottenuto da uve Barbera in purezza. Perfetto con i primi di terra, le carni grigliate e i formaggi freschi, anche erborinati.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Barbera |
Denominazione | Barbera D'Asti DOCG |
Annata | 2020 |
Abbinamenti | Carni bianche, Agnolotti, Formaggi freschi, Bistecche alla brace |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Vignale Monferrato, vigna Schiavino Nuova.
Terreno
Suolo estremamente argilloso e bianco per la quantità di sedimenti marini nel terreno. Presenta uno strato superficiale di circa 40 cm, al di sotto del quale abbiamo immediatamente la pietra da cantone.
Altitudine/Esposizione
310 metri s.l.m./Sud-ovest
Metodo produttivo
Macerazione per 20 giorni.
Maturazione per 10 mesi in vasche d’acciaio.
Affinamento per 2 mesi in bottiglia.
iliegia molto scuro.
iliegia, mora, cannella, basilico e mentuccia.
eciso, concentrato e avvolgente, con note persistenti di ciliegia e una fresca acidità.
Situata a Vignale Monferrato, in Piemonte, nel cuore delle colline del Monferrato Casalese, è un'azienda a conduzione familiare nata agli inizi degli Anni '70. Oggi la cantina è modernamente attrezzata, e affianca, alla produzione di vini tipici del territorio, anche una linea interessante di Grappe, ottenute dalle vinacce dei diversi vitigni coltivati. I vigneti si estendono per circa 18 ettari e si snodano su colline disposte in posizioni elevate e ben soleggiate. Il Monferrato Casalese è patrimonio UNESCO dal 2014 per la sua particolare conformazione pedologica: la sua “Pietra da Cantone” è un materiale facilmente lavorabile, con la quale sono stati scavati gli “INFERNOT”. Queste strutture erano destinate a creare un luogo caldo d’inverno e per la conservazione di vino, salumi, formaggi e conserve. La buona quantità di argilla, la mineralità data dal calcare e il clima continentale caldo, danno la possibilità di produrre uva di altissima qualità. Tra i filari si coltivano i vitigni classici del territorio, come Grignolino, Barbera, Freisa, Cortese e Malvasia di Casorzo. Ogni operazione, sia in vigna che in cantina, mira a ottenere uve sane e mature, cercando di non sprecare quanto concesso dalla natura durante il corso dell’annata.