46,00 €
Interpretazione pura e raffinata della Barbera secondo Roberto Voerzio. Proveniente da un singolo vigneto attentamente curato, questo vino unisce l'intensità del frutto al rigore produttivo tipico della cantina, con rese bassissime e massima attenzione in vigna. Un vino vibrante, elegante e longevo.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Barbera |
Denominazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Parmigiana di melanzane, Pasta al ragù, Plin al burro e salvia, Agnello arrosto, Formaggi a media stagionatura |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Piemonte |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Vigneto "Il Cerreto", Comune di La Morra (CN).
Terreno
Suolo argilloso-calcareo con buona dotazione di marne grigie e sabbia.
Altitudine/Esposizione
350-400 metri s.l.m./Ovest/Est.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni.
Fermentazione malolattica svolta in acciaio.
Affinamento prima in tonneaux (30% nuovi - 70% usati) e botti da 25 hl, per 12 mesi, poi in acciaio, per 8 mesi.
Nessuna filtrazione.
Colore rosso rubino carico con riflessi violacei.
Al naso regala note di frutti rossi maturi (amarena, lampone), violetta, liquirizia, spezie dolci e tocchi minerali.
Al palato si presenta succoso e vibrante, con un'acidità presente e perfettamente integrata. Tannini setosi. Corpo pieno e armonico. Finale lungo, fresco e sapido.
La cantina Roberto Voerzio, situata nel Comune di La Morra nel cuore delle Langhe, è una delle realtà più prestigiose del Piemonte, celebre in tutto il mondo per l'interpretazione elegante e raffinata del Nebbiolo. Il terroir di Voerzio si distingue per i suoi suoli calcareo-argillosi e per l’altitudine collinare, che conferisce ai vini straordinaria finezza e complessità aromatica. La filosofia produttiva dell’azienda è improntata su rese bassissime per ettaro - tra le più contenute della denominazione - ottenute attraverso una potatura rigorosa e un diradamento estremo dei grappoli, al fine di ottenere uve di grande concentrazione ed eccezionale qualità. Voerzio predilige un approccio minimalista in cantina: fermentazioni spontanee, affinamenti in legni di diversa dimensione e un utilizzo bilanciato delle barrique, per esaltare la purezza del frutto senza sovrastarlo. Il risultato sono vini di grande eleganza, struttura e longevità, capaci di esprimere con straordinaria precisione il carattere autentico del Barolo e del Langhe Nebbiolo.